In molte località del continente asiatico e africano, centinaia di bambini muoiono di malnutrizione tutti i giorni. Oltre alla crescita demografica e all’urbanizzazione dilagante, anche il cambiamento climatico ha cominciato a danneggiare gli agricoltori dei paesi in via di sviluppo, i quali sono sempre più dipendenti dalle condizioni meteo per il proprio raccolto. Al fine di affrontare la questione, il concetto futuristico di agricoltura verticale presentato da All That Is Solid ha guadagnato punti sotto forma di un progetto chiamato Gastropolis.
Gastropolis: Reimparare l’Ecologia Contrastando la Crisi Alimentare
“Come cittadini globali stiamo rapidamente diventando consapevoli delle reti invisibili che costituiscono le nostre vite complesse. Non possiamo più tranquillamente vivere in un vuoto fabbricato in cui i beni di consumo -appaiono- magicamente davanti a noi. Dobbiamo iniziare noi stessi a situare in un contesto di produzione ecologica i nostri consumi”, spiega Justin Williams, assistente nel progetto Gastropolis. “Stiamo scivolando verso un’era di massimalismo dove ogni ribaltamento del sistema sembra essere dietro l’angolo. La produzione alimentare e il consumo è diventato un punto bollente in una qualsiasi discussione che sembra ancora non comprendere gli aspetti più essenziali di chi siamo, come siamo sopravvissuti finora e quello che è il rapporto con il nostro pianeta.”
Gastropolis è una fattoria verticale e sfida tutte le convenzioni dei sistemi di allevamento esistenti per andare in contro ad una delle possibili soluzioni. La struttura a più livelli permetterà un utilizzo ottimale dell’energia solare per le colture e una sufficiente ossigenazione del loro sistema radicale, che comporterebbe una massima quantità di produzione agricola. Gastropolis naturalmente è votata alla conservazione dell’acqua e al proprio interno ci sarà anche una stalla (Cow Palace) che alloggerà le mucche. La Cow Palace è composta da una serie di aree collegate da rampe, fino ad arrivare ad una camera in cui viene generato metano dal letame. Questo, a sua volta, sarà usato per generare elettricità e perfino energia. Gastropolis inoltre è stato progettato per riutilizzare e riciclare ogni sottoprodotto.
Ma il concetto che sta dietro a Gastropolis vuole andare oltre ad una semplice fattoria verticale. Gastropolis infatti vuole essere una casa per gli agricoltori e intende fornire alloggi e strutture ricreative, in modo da creare anche un centro culturale e d’intrattenimento per il territorio circostante. Un progetto creativo di agricoltura verticale che intende andare oltre i propri predecessori e guarda in faccia la dura realtà del mondo di oggi.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Gastropolis: Agricoltura Verticale per Contrastare l’Insicurezza Alimentare. Perchè non ne aggiungi uno?