Il colosso belga Katoen Natie, con sede a Cremona, ha installato un nuovo impianto fotovoltaico con tecnologia SMA. Tale impianto, installato in solo 23 giorni, consente alla Katoen Natie di ridurre il proprio impatto ambientale attraverso la produzione di energia pulita.
L’istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr ha dimostrato attraverso uno studio come sia cambiato negli ultimi decenni il rapporto tra il global warming e la copertura nevosa e vegetale nell’emisfero settentrionale.
Quest’anno Lenovo celebra la Giornata Mondiale della Terra condividendo i costanti progressi che l’azienda fa per realizzare gli obiettivi futuri.
Quest’anno la maggior parte degli italiani passerà le vacanze nel Belpaese. A non dover andare in ferie sono però il senso civico e il rispetto per l’ambiente.
In Italia una mobilità più sostenibile è possibile, ma rimane un divario tra regioni del Nord e Sud: a partire da questa constatazione rilevata dallo Smart Mobility Report 2020, si apre il confronto con gli operatori per individuare percorsi e proposte per il futuro della nuova mobilità nel nostro Paese.
L’Associazione EBS vuole lanciare un chiaro messaggio su quale sia la situazione dei nostri boschi: l’Italia negli ultimi anni ha visto aumentare il suo patrimonio boschivo a differenza di altri paesi europei.
Il nuovo studio di RES4Africa ed Enel Green Power spiega perché solo il 2% della nuova energia rinnovabile installata negli ultimi dieci anni coinvolge il continente africano.
Sono state presentate mercoledì 08 luglio “Le imprese idriche come motore per la ripartenza”. Le strategie delle aziende idriche per fronteggiare la crisi sociale ed economica dell’era post COVID.
Secondo Copernicus Climate Change Service (C3S) gli ultimi tre mesi di questo inverno, sono stati di gran lunga i più caldi mai registrati in Europa.
Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo nel mondo.
Il convegno “Coltivare smart fa molto ECO”, organizzato da Edizioni Green Planner, farà il punto sull’innovazione tecnologica in agricoltura e nella coltivazione.
L’attenzione al riciclo e al recupero può essere applicata anche come impegno individuale, per esempio in relazione ai pneumatici usati.
L’isola di Favignana fa parte dell’Arcipelago delle Egadi, un complesso di isolotti situato proprio di fronte alla città siciliana di Trapani. Il viaggio a Favignana è tra le mete turistiche più ambite, per la bellezza del paesaggio, l’acqua cristallina ed il fascino selvaggio dell’isola.
Quando si tratta di scegliere un hotel o un ostello, i consigli di Expedia sono sempre utili: poter confrontare migliaia di strutture filtrandole in base alle proprie necessità è una comodità non da poco, anche se ormai ci siamo abituati a farlo. Più difficile, invece, scegliere come passare il tempo una volta arrivati in città, soprattutto se la città in questione è il più grande museo a cielo aperto del mondo. Insomma, cosa è più giusto vedere in un weekend a Roma nel mese di novembre?
La preoccupazione di perdere l’incentivo è una delle principali ansie che colpisce chi possiede un impianto fotovoltaico incentivato nonché il problema che sempre più frequentemente deve gestire un operatore del settore.
Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!La gestione burocratica dell’impianto fotovoltaico incentivato è fondamentale per tutelare l’investimento fatto. Chi ha deciso di installare impianti fotovoltaici, rivoluzionando così il modo di produrre e consumare l’energia, ha scelto la sostenibilità, il basso impatto ambientale ma anche il risparmio economico, grazie agli incentivi [...]