Il mercato europeo dei contatori dell’acqua intelligenti, in grado di fornire aggiornamenti in tempo reale sul consumo di acqua attraverso le reti, è ormai pronto per fronteggiare “la forte crescita a due cifre” nei prossimi 10 o 15 anni, non appena gli enti erogatori decideranno di introdurre queste tecnologie alla ricerca dell’efficienza e del risparmio.
Questa è la conclusione di un nuovo importante rapporto di ricerca Frost & Sullivan che prevede che il mercato acquisterà un valore fino a 10 miliardi di euro entro il 2020, nonostante il fatto che i governi non dovrebbero imporre obiettivi obbligatori per l’uso dei contatori d’acqua intelligenti, simili a quelli imposti per l’introduzione dei contatori intelligenti di energia.
Obiettivo: Migliorare l’Efficienza nelle Reti
L’autore del rapporto Seth Cutler ha previsto che i fornitori di contatori vedranno lievitare la domanda sia per i contatori intelligenti sia per i servizi che raccolgono dati necessari per analizzare le informazioni fornite dai nuovi contatori. “Gran parte delle entrate provengono da servizi correlati, in particolare quando il lancio dei contatori intelligenti raggiungerà i grandi numeri e ci saranno molti dati cui attingere”.
Cutler ha aggiunto che il mercato è “molto fiducioso” e che si è all’apice di un periodo di rapida crescita, soprattutto da quando le utenze sono sotto una crescente pressione per migliorare l’efficienza a fronte di costi energetici in aumento, delle preoccupazioni per le emissioni di carbonio e del cambiamento climatico, mentre il successo dei programmi pilota ha dimostrato che i contatori intelligenti sono in grado di offrire miglioramenti significativi in termini di efficienza.
Contatori Intelligenti: Il Nuovo Mercato Europeo
“Ci saranno diversi fattori “tira e molla” in diverse regioni” continua Cutler. “Ma tutte le utenze si stanno rendendo conto che c’è molto risparmio grazie ad un uso efficiente della rete.” Il rapporto prevede che il Regno Unito, la Francia e la Germania emergeranno come principali mercati europei per questo genere di contatori, i quali rappresenteranno oltre il 27% del mercato totale entro il 2020.
Si evidenzia inoltre che l’Italia, la Grecia e Malta sono emersi come i soli paesi europei a perseguire un dosaggio intelligente dell’acqua, con la probabilità di emergere come casi-studio utili per gli enti erogatori in tutto il continente (nonostante gli impressionanti dati italiani di perdita continua di acqua dalle reti idriche).
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Contatori Intelligenti per l’Acqua: Europa Pronta ad Aprire il Mercato. Perchè non ne aggiungi uno?