La leggenda della sostenibilità Gro Harlem Brundtland, il Media Guru e filantropo Ted Turner, il Commissario Europeo per il Climate Action Connie Hedegaard e oltre 150 ospiti d’eccezione hanno celebrato i risultati dei lavori di Rio+20 con il lancio di Sustainia100, una guida completa alle soluzioni innovative per creare una società più sostenibile. Philips è lieta di annunciare che il controllo per l’illuminazione urbana CityTouchLED è stato scelto per essere inserito nella prestigiosa lista delle soluzioni individuate.
Basandosi su soluzioni pronte e già disponibili, Sustania100 rappresenta una proposta concreta per tutti i professionisti della sostenibilità, dai politici ai tecnici, per scegliere modalità di intervento immediato per creare una società più sostenibile e attenta ai bisogni del pianeta e delle persone. Tra i prodotti indicati, spicca il sistema di controllo per l’illuminazione urbana a LED “CityTouch”, indicato come lo standard di gestione dell’illuminazione pubblica a LED.
LED ed Efficienza Energetica Urbana
CityTouch permette infatti di attuare un controllo online intelligente, dinamico e flessibile dell’illuminazione su scala urbana: la luce viene quindi utilizzata soltanto quando e dove serve, massimizzando l’efficienza e riducendo l’inquinamento luminoso. Gli operatori possono abbassare o alzare l’intensità luminosa dei punti luce di tutta la città in base alle necessità del luogo o del momento, rilevare malfunzionamenti in modo immediato e offrire un flusso di illuminazione più intelligente al proprio ambito urbano.
Rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionali, CityTouch permette di raggiungere fino al 70% di risparmio in termini di energia e di costi di manutenzione. “Oltre la metà della popolazione globale vive attualmente in centri cittadini, un dato che si prevede salirà al 70% entro il 2025. È facile comprendere come tali individui hanno e avranno sempre di più necessità di illuminazione”, ha dichiarato Marc de Jong, CEO di Philips Professional Lighting Solutions. “Le nostre soluzioni a LED per le città, create in base a cooperazioni e partnership pubblico-private, generano risparmi energetici e migliorano la qualità della vita dei centri urbani, rendendoli luoghi più sicuri e più belli nei quali vivere e lavorare.”
“La scienza fornisce un grade bagaglio di conoscenze che coprono un vasto poteziale di soluzioni sostenibili”, dichiara il dottor Rajendra Pachauri, presidente della commissione intergovernamentale delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. “Sustainia rappresenta una piattaforma in grado di comunicare in modo chiaro e facilmente comprensibile ad un ampio pubblico come si possa intervenire efficacemente per rendere la sostenibilità qualcosa di concreto ed attuale, con un elevato impatto di cambiamento perché la nostra società ed il nostro pianeta possano avanzare sulla via dello sviluppo sostenibile ”
Sustania 100
Nata dalla collaborazione di 56 paesi in 6 continenti, Sustania100 presenta un elenco di soluzioni che rappresentano l’innovazione sostenibile in aree specifiche come il city planning, l’energia, la moda, la gestione dell’acqua e dei rifiuti, l’alta tecnologia e i trasporti e che collettivamente forniscono una guida agli elementi base necessari per trasformare la nostra società. Le soluzioni proposte da Sustania100 sono candidate ai Sustania Awards, che premieranno l’eccellenza della performance nell’ambito della sostenibilità e i cui vincitori saranno annunciati durante una cerimonia che avrà luogo a Copenhagen nella seconda metà dell’anno.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per LED: Philips CityTouch Presentata nella Lista Sustania 100 di Rio+20. Perchè non ne aggiungi uno?