RAEEshop: 6 Nuove Isole Ecologiche nei Centri Commerciali di Bologna, Modena e Imola

Scritto da Redazione - GenitronSviluppo.com in Comunicati Stampa, Flash News, Guide utili, News

Taggato come: , ,

RAEEshop, Isole Ecologiche in Emilia Romagna

Pubblicato il giorno 17 febbraio 2015 - Nessun commento



   




L’innovativo progetto avviato dal consorzio Ecolight in collaborazione con Hera ha portato finora alla raccolta di oltre 12 tonnellate di piccoli rifiuti elettronici. Salgono a 27 i RAEE shop posizionati nelle aree commerciali dell’Emilia Romagna.

Continua ad ampliarsi la famiglia dei cassonetti intelligenti per i rifiuti elettronici sviluppati dal consorzio Ecolight. Altri sei nuovi contenitori RAEEshop sono stati posizionati in questi giorni in corrispondenza di altrettante aree commerciali. Nello specifico: a Imola al centro Il Leonardo (viale Amendola), a Villanova di Castenaso (Bo) al Centronova (via Villanova), a Modena al centro I Portali (viale dello Sport) e a Bologna nei centri commerciali Andrea Costa, Centroborgo e San Ruffillo. Salgono così a 27 le strutture dell’Emilia Romagna dotate dell’innovativo cassonetto per la raccolta differenziata dei piccoli RAEE.

«È un’iniziativa che stiamo portando avanti in collaborazione con la multiutility Hera con l’obiettivo di incrementare i volumi di raccolta dei rifiuti elettronici di piccole dimensioni», osserva il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio. «Questo progetto, che è partito lo scorso luglio da Bologna, in sette mesi ha portato alla raccolta di oltre 12 tonnellate di rifiuti elettronici».

Cellulari fuori uso, componenti elettroniche dei pc e piccoli elettrodomestici non più funzionanti sono la tipologia di RAEE – rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche – più difficile da intercettare. «Solamente 1 su 5 segue una corretta gestione – sottolinea il direttore generale di Ecolight -. Visto che i cittadini fanno fatica a portare i loro piccoli RAEE all’isola ecologica, abbiamo voluto portare l’isola ecologica nelle zone maggiormente frequentate, ovvero le grandi aree commerciali».

L’iniziativa è frutto del progetto europeo Identis WEEE, cofinanziato dall’Unione Europea e inserito nel programma Life+ avviato dal Gruppo Hera, Ecolight e dalla fondazione spagnola Ecolum. I RAEEshop hanno infatti dimensioni relativamente ridotte (3x1x1,57 metri) e non necessitano della presenza di alcun operatore. L’accesso per il consumatore è estremamente semplice: basta identificarsi con la tessera sanitaria e, indicando il tipo di prodotto da smaltire, il cassonetto apre uno sportello dove mettere il rifiuto. Sono stati progettati per accogliere i RAEE di dimensioni ridotte, come cellulari e piccoli elettrodomestici oltre alle lampadine a risparmio energetico (ovvero i raggruppamenti R4 ed R5). I rifiuti conferiti vengono tracciati dal momento della loro raccolta fino allo loro trattamento e recupero. Quando i contenitori interni sono pieni, è la macchina ad avvisare con sms i tecnici per il suo svuotamento.

Condividi

Informazioni sull'autore: Redazione - GenitronSviluppo.com

GenitronSviluppo.com è un blog network dedicato all’innovazione sostenibile attraverso cui vengono pubblicate notizie ed approfondimenti su: tecnologie, buone pratiche, ecodesign, bioarchitettura, agricoltura ed energia verso un futuro più intelligente e sostenibile, ma non solo… GenitronSviluppo.com vuole essere sostegno per aziende, istituzioni e processi culturali di innovazione per uno sviluppo sostenibile locale, nazionale e sociale.

Sfoglia gli articoli archiviati come Redazione - GenitronSviluppo.com

Nessun commento

Attualmente non ci sono commenti per RAEEshop: 6 Nuove Isole Ecologiche nei Centri Commerciali di Bologna, Modena e Imola. Perchè non ne aggiungi uno?

Scrivi un commento