481 risultati trovati per la parola, “rifiuti”
KiSS Mugello – Keep it Shiny & Sustainable: il programma di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale e sociale dichiara guerra al littering, allo spreco di cibo e promuove la diffusione di una raccolta differenziata consapevole.
Il punto sul futuro del settore del biowaste: il CIC stima che entro il 2020 saranno raccolti fino a 8 milioni di tonnellate di rifiuti organici.
Monselice Evergreen: agli utenti un buono sconto e 1 centesimo per ogni bottiglia o lattina avviata a riciclo direttamente sul proprio smartphone.
Comune di Milano, Amsa ed Ecolight lanciano il progetto sperimentale che incentiva la differenziata dei RAEE e premia chi li conferisce correttamente.
Philips ha annunciato un ulteriore progresso nelle sue performance di sostenibilità nel 2015 con l’aumento delle vendite dei Prodotti Green fino a 13 miliardi di euro, valore che rappresenta il 54% del totale delle vendite.
Oltre 2,5 milioni di cittadini possono ora utilizzare l’app per inviare foto-segnalazioni di cassonetti pieni o rifiuti abbandonati, a cui gli operatori risponderanno subito dopo aver risolto il problema.
ReMedia chiude il 2015 con una raccolta di 41.000 tonnellate di rifiuti elettronici grazie ad un servizio di eccellenza, assicurando una puntualità superiore al 99%.
Il Ministero dell’Ambiente ha esaltato il settore del vetro – materiale riciclabile al 100% – descrivendolo come avanguardia virtuosa per le sue alte performance di recupero e riuso.
Nell’ambito dei lavori per la discussione sulla Circular Economy promossi dalla Commissione Europea, il CIC porta l’esempio virtuoso dell’Italia nella raccolta differenziata dell’organico.
I cassonetti automatizzati per il conferimento gratuito di cellulari, piccoli elettrodomestici, utensili elettrici e lampadine a risparmio energetico esauste approdano in Veneto.
Il testo semplifica le norme per la raccolta di pile e accumulatori presso i punti vendita, riducendo la burocrazia e stimolando i cittadini a differenziare.
Al Salone Marca 2016 Tetra Pak ha spiegato che la sostenibilità applicata al confezionamento degli alimenti è un fattore di competitività per il futuro.
Secondo l’Ispra, le emissioni di gas serra rilasciate dall’Italia sono diminuite del 16,1% rispetto al 1990, anno di riferimento del Protocollo di Kyoto.
Giacimenti Urbani arriva alla terza edizione con l’obiettivo di coinvolgere consumatori, istituzioni, professionisti e imprese sul valore ambientale, sociale ed economico dell’economia circolare.
Il Belpaese arriva sul podio del Green economy index insieme all’Austria e alla Svezia, unica grande economia europea a posizionarsi nella parte alta della classifica per quasi tutti i 20 indicatori ambientali presi in considerazione dallo studio.
Il Progetto Serre Nutraceutiche individua nella Economia Circolare un’azione strategica per produrre alimenti ad alto valore terapeutico per target specifici.