Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Incomincia questa serie dedicata ai moderni studi di economia e per così dire “ri-soluzione sociale”. Gli ultimi cari mutui e crisi finanziarie internazionali stanno mettendo sempre più in luce un equilibrio instabile e (fortunatamente) difficile da mantenere, situazioni che mettono solo in luce temi caldi come il diritto alla casa e l’insostenibilità economica sociale generalizzata, solo questioni che riflettono un sistema economico finanziario creditizio basato sul “signoraggio” o strozzinaggio. Sistema che tutt’altro porta ad un facile sviluppo economico delle nazioni e dei popoli a scapito dei grandi gruppi di credito, ponendo anche a fronte un lifestyle moderno tutt’altro che sostenibile e tralasciando tutte le conseguenti crisi sociali ed esistenziali che il sistema produce e induce negli uomini.
Dopo questa breve introduzione pubblicherò nei prossimi giorni una serie di testi riguardanti gli ultimi studi da parte del prof. Nicolò Bellia che mi sento in dovere assoluto di diffondere e commentare strada facendo ed essendo questo un blog dedicato a temi quali lo sviluppo e l’innovazione questo argomento non può esserne che da centro e punto di partenza per un efficace cambiamento d’ordine e stato di cose …
Vi invito prima di tutto a leggere a proposito gli articoli pubblicati in questi ultimi mesi dal quotidiano Sole24ore per quanto riguarda la crisi del mercato dei titoli “subprime” che ha investito i mercati finanziari.
Tutti gli articoli a proposito pubblicati dal quotidiano economico li troverete [qui]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Economia: Nuove Forme di Credito, Introduzione alle svolte epocali. Perchè non ne aggiungi uno?