Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Un nuovo studio spiega come i grandi alberi possono rendere le comunità più sicure. Gli alberi potrebbero non essere troppo efficaci quando si tratta di caccia a vandali o di spaventare aspiranti ladri, ma scopriamo comunque che i nostri alberi di città possono essere utili come “combattenti” contro la criminalità. Secondo i risultati di una nuova ricerca, i dati suggeriscono che c’è una relazione tra le dimensioni e la presenza di alberi in un quartiere e il tasso più o meno alto di attività criminali.
Secondo lo studio condotto dai ricercatori del US Forest Service, si è scoperto che alcuni alberi in aree urbane possono effettivamente ridurre l’incidenza di reati contro la proprietà e gli atti di violenza. I risultati sono il frutto di una visione senza precedenti sul rapporto tra alberi e criminalità, utilizzando i quartieri della città di Portland, nell’Oregon USA, come campione.
Geoffrey Donovan, uno dei ricercatori e guardia forestale che ha condotto lo studio, è stato incoraggiato dalla costatazione che molti alberi offrono alla comunità molto più di un posto per appendere un’amaca. “Volevamo capire se gli alberi, che offrono una serie di vantaggi, possono migliorare la qualità della vita a Portland con la riduzione della criminalità. Ed è stato eccitante vedere che è stato proprio così. Anche se un allarme antifurto può dissuadere i criminali, non sarà in grado di fornire ombra in una calda giornata estiva e certamente non è così bello da guardare… come un albero”.
Per arrivare alla teoria che gli alberi riducono la criminalità, Donovan e il suo collega Jeffrey Prestemon hanno ottenuto dati relativi ai crimini dalla Polizia nel periodo 2005-2007 e gli incidenti sono stati raggruppati in sette categorie. Hanno esaminato solo i reati per i quali è stato dato un indirizzo fisico e hanno associato queste informazioni con dati aggiuntivi ottenuti da fotografie aeree e visite in loco. Il loro campione di 2.813 case unifamiliari ha evidenziato 394 furti e 37 crimini violenti. Oltre a ciò hanno preso in esame anche le caratteristiche di quartiere, tra cui la qualità della struttura e della copertura degli alberi nel luogo in cui si è verificato ogni incidente. Una volta analizzati, i dati suggeriscono che le aree con alberi di grandi dimensioni, sia nella parte anteriore delle case, sia nei cortili, corrispondevano a quelle aree con livelli più bassi di criminalità. “Siamo convinti che gli alberi di grandi dimensioni lungo le strade possano ridurre la criminalità segnalando più o meno ad un potenziale criminale che un quartiere venga particolarmente curato e, quindi, che un criminale ha maggiori probabilità di essere catturato,” spiega Donovan.
Mentre gli alberi di grandi dimensioni tendono ad essere associati a una riduzione della criminalità, in quanto contribuiscono a dare una visibilità maggiore, alcuni alberi in altri quartieri hanno avuto l’effetto opposto. Gli alberi più piccoli corrono il rischio di essere “ostacoli per la vista” dice il ricercatore; possono essere così incentivati atti criminali come il vandalismo o il furto con scasso, meno facili da individuare. Come se avessimo bisogno di un’altra ragione per amare i grandi alberi torreggianti nelle nostre città, si scopre che essi ci possono rendere più sicuri. Mi sembra giusto quindi, che noi, in cambio, continuiamo a nutrirli e proteggerli.
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Alberi e Criminalita’: Esiste una Relazione. Perchè non ne aggiungi uno?