Riciclo Totale dell’Acqua
Nel corso della storia Singapore ha trasformato i suoi limiti in punti di forza. Così è anche per l’acqua, da cui la città-stato è circondata. Per evitare di dipendere dall’esterno per una risorsa primaria, l’ente idrico locale ha chiuso il cerchio e oggi gestisce l’intero ciclo dell’acqua, dalla raccolta delle acque piovane al trattamento per renderle potabili, dalla desalinizzazione, mediante il processo di osmosi inversa a basso contenuto energetico, al riciclo delle acque reflue, utilizzato da decenni. La strategia idrica si basa così su quattro pilastri: le risorse naturali, l’import, l’acqua potabilizzata (NEWater) e quella desalinizzata. Entro il 2060 gli ultimi due pilastri dovranno coprire il 50 e il 30% rispettivamente del fabbisogno idrico della città.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Singapore: l’Eccellenza dei Flussi dell’Acqua a Ciclo Continuo. Perchè non ne aggiungi uno?