Durante l’incontro ERSAF, che è a capo delle attività contenute nella WP8 dedicata al trasferimento cross-scalare dei risultati, ha illustrato lo stato di fatto e i passi futuri legati soprattutto all’organizzazione dei Simposi Partecipativi. Nella seconda giornata ERSAF ha presentato inoltre il documento contenente la valutazione dell’impatto e del potenziale delle economie circolari regionali nel settore delle costruzioni.
La relazione raccoglie informazioni generali sulle economie circolari ottenute attraverso la valutazione dei risultati di un questionario diffuso tra i Partner e una descrizione, allargata a tutto l’arco alpino, dei diversi approccio con cui le regioni interessate dal progetto gestiscono le filiere dei materiali locali. Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo dell’analisi SWOT, utilizzata per la valutazione del potenziale di questo modello economico alternativo a quello lineare e ai possibili nuovi sviluppi adottabili a proposito delle filiere produttive legate a materiali come il legno, la pietra, la lana, la canapa, la paglia e i semi derivanti da prato autoctono, utile a preservare il paesaggio e garantire la biodiversità dei versanti montani.
Per maggiori informazioni consultare il sito internet del Progetto Europeo AlpBC.
Per approfondire il tema delle Economie Circolari consultare il sito internet di Ellen Macarthur Foundation.
Fonte: ersaf Lombardia per informazioni contattare gianmaria.origgi@ersaf.lombardia.it
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Economia Circolare Meeting del Progetto Europeo AlpBC. Perchè non ne aggiungi uno?