Il progetto di ricerca si è concretizzato con la realizzazione di un edificio sperimentale ripensato in coerenza con i criteri progettuali indicati da Carlo Mollino, con un’architettura completamente sostenibile che grazie alle tecniche e ai materiali più moderni risulta essere a basso consumo energetico con un sistema impiantistico che sfrutta tecniche innovative.
Un risultato che è stato possibile raggiungere anche grazie al sostegno degli sponsor tecnici come Saint-Gobain Italia coordinati dal Politecnico attraverso l’istituzione di un expertise group sulla progettazione di edifici in legno energeticamente efficienti. Il rifugio, un’architettura aerea sollevata dal suolo che sorge lungo il comprensorio sciistico, è un edificio energeticamente efficiente, realizzato secondo gli standard previsti dal protocollo Casa Clima classe A Gold (<10 kWh/m²a) che prevede l’introduzione di componenti e sistemi edilizi innovativi in coerenza con l’edificio-manifesto originario. Saint-Gobain Italia ha collaborato attivamente fornendo competenze e materiali dei brand Saint-Gobain Isover, Gyproc e Saint-Gobain Glass.
Gli isolanti di Saint-Gobain Isover e i sistemi a secco in gesso fibrato Saint-Gobain Gyproc sono stati utilizzati nella realizzazione del tetto a falda, delle pareti verticali e del solaio del piano terra. In particolare per l’isolamento dell’intera struttura sono stati impiegati i pannelli in lana di vetro Isover Mupan, che conferiscono all’edificio elevate performance di isolamento termico e acustico, unitamente alla speciale membrana al vapore “intelligente” Isover KM Duplex, con doppia funzione di freno al vapore e tenuta all’aria, che evita la formazione di condense all’interno delle strutture in legno e i pannelli Isover XPS, realizzati in polistirene estruso in monostrato costituiti da celle perfettamente chiuse, uniformi ed omogenee riempite con gas a ridotto impatto ambientale secondo le più recenti normative internazionali.
Per il solaio del piano terra sono state utilizzate le lastre in gesso fibrato Rigidur di Saint-Gobain Gyproc. Le lastre Rigidur sono caratterizzate da una elevata durezza superficiale e da una elevata resistenza meccanica che le rendono particolarmente resistenti ai carichi. L’Istituto di Bioarchitettura di Rosenheim (IBR) ha classificato i prodotti in gesso fibrato Rigidur come “materiali da costruzione consigliati”. Le finestre, infine, incorporano vetrate isolanti con vetri della famiglia SGG Planitherm di Saint-Gobain Glass, che permettono di mantenere la temperatura e la luce ideali in tutte le stagioni con notevole risparmio energetico e diminuzione delle emissioni inquinanti nell’atmosfera.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Casa Capriata: Contribuisce alla Costruzione Saint-Gobain Italia. Perchè non ne aggiungi uno?