Ricerca sullo Studio di Filiere Agricole e Colture a Basso Impatto
La borsa, del valore di € 60.000, è destinata ad un giovane/una giovane che abbia già conseguito il dottorato di ricerca oppure che abbia maturato 4 anni di esperienza nell’attività di ricerca dopo il conseguimento della laurea in una delle seguenti discipline: chimica, chimica industriale, ingegneria, ingegneria dei materiali, ingegneria chimica, scienze biologiche, biotecnologie, scienze agrarie e scienze ambientali. Essa finanzierà l’attività di ricerca sul tema dello sviluppo di filiere per la produzione di intermedi chimici e materiali a partire da materie prime da fonti rinnovabili, con un focus particolare sullo studio di filiere agricole e di colture a basso impatto.
La domanda di partecipazione al concorso per l’assegnazione della borsa dovrà pervenire alla Fondazione Raul Gardini entro sabato 7 dicembre 2013; la selezione del vincitore sarà effettuata dal Comitato di Valutazione della Fondazione, presieduta da Ivan Gardini e composta da: Catia Bastioli, Amministratore Delegato di Novamont, Mario Calderini, Docente al Politecnico di Milano, Fabio Fava, Ordinario di Biotecnologie industriali ed ambientali all’Università di Bologna, Raffaele Liberali, Consigliere del Ministro dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca per la Presidenza dell’Unione Europea, Luigi Pari, Ricercatore del Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura (C.R.A.), Gunter Pauli, fondatore della Blue Economy, Francesco Profumo, Ordinario di Convertitori, Macchine Elettriche ed Azionamenti Elettrici del Politecnico di Torino e Presidente di IREN S.p.A, Davide Turco, Responsabile Atlante Ventures (gruppo Intesa Sanpaolo) e Renato Ugo, Presidente AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Bioeconomia: Borsa di Ricerca in Memoria di Raul Gardini. Perchè non ne aggiungi uno?