Il colosso belga Katoen Natie, con sede a Cremona, ha installato un nuovo impianto fotovoltaico con tecnologia SMA. Tale impianto, installato in solo 23 giorni, consente alla Katoen Natie di ridurre il proprio impatto ambientale attraverso la produzione di energia pulita.
Dopo il riuso delle sabbie delle acque di depurazione, il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano avvia un sistema per ridurre il volume dei fanghi del 70%
Il modello di business di SMA si basa sulla combinazione di tutela dell’ambiente e di responsabilità sociale per la salvaguardia del futuro delle nuove generazioni.
Siglato un accordo strategico per la riduzione della CO2 in atmosfera fra ENGIE, player mondiale dell’energia e dei servizi e BTS Biogas Srl (BTS), leader di mercato nel settore biogas.
Per un approvvigionamento sostenibile e decentralizzato di energia elettrica, giocano un ruolo determinante le centrali elettriche da fonti rinnovabili.
Tra gli obiettivi chiave da raggiungere nei prossimi 10 anni resi noti dal MiSE, aumenta la quota di rinnovabili per il riscaldamento e i trasporti.
La scarsa informazione è spesso uno dei principali problemi che si trovano ad affrontare coloro che sono coinvolti nel settore energetico, sia professionisti ma soprattutto imprenditori che hanno deciso di investire nell’energia rinnovabile.
Uno dei maggiori rischi che un proprietario di un impianto fotovoltaico può correre è quello di vedersi cancellare l’incentivo da parte del GSE. Infatti, se i controlli effettuati dal GSE su un impianto fotovoltaico rilevano irregolarità, è prevista la decadenza dell’incentivo precedentemente concesso.
Chi ha deciso di investire nel fotovoltaico certamente l’ha fatto per un senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente, sfruttando i vantaggi che derivano dall’uso di energie rinnovabili.
L’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili è indispensabile per il nostro Paese e per il mondo intero. Ne trae giovamento l’ambiente, grazie ad una minore emissione di CO2 nell’aria e, in aggiunta, il portafoglio grazie al risparmio derivato dal minor utilizzo di energia primaria.
A seguito di un controllo del Gestore Servizi Energetici (GSE) effettuato su un impianto fotovoltaico, la presenza di irregolarità può comportare azioni sanzionatorie, fino alla totale sospensione degli incentivi concessi e del loro rimborso.