Il prototipo del motore elettrico superefficiente è stato realizzato da Zhaan Jordan, il quale spiega che il motore elettrico potrebbe essere sviluppato ancora ulteriormente per raggiungere il 300% di efficienza. Gli studi su questo prototipo da parte di Jordan sono giù iniziati 5 anni fa mentre lavorava per il governo sudafricano. “Il mio lavoro mi ha portato in stretto contatto con la gente delle aree rurali, dove ho lavorato in stretta collaborazione con Eskom nel finanziamento di progetti nelle zone rurali. Fu subito evidente che le popolazioni nelle zone rurali avessero un enorme problema per l’energia elettrica. Così la collaborazione con Eskom ha portato all’incarico per la fornitura di energia elettrica ad un determinato numero di case solo entro il 2015″. Sono stati questi dati che hanno indotto Jordan a realizzare il generatore che non fa uso di combustibile. Già spiega l’inventore che nel 2003 iniziò esperimenti con magneti permanenti per realizzare un motore super efficiente simile. La tradizionale convinzione che 12 V accoppiati a 7,5 A si possa tradurre in 90 W di energia elettrica per un efficienza del 90%, il che equivale a 81 W, è stata ridisegnata da Jordan spiegando che il suo prototipo accoppiato ad una batteria da 12 V ed un alternatore è possibile tenere la batteria costantemente carica e addirittura fornendo di energia elettrica più di un dispositivo elettrico.
Nel corso dei primi esperimenti sul motore elettrico superefficiente, Jordan ha accoppiato il prototipo ad un alternatore che è stato in grado di generare 120 A di corrente elettrica. Con questo sistema si potrebbe utilizzare 900 W di corrente alternata utilizzando 49 A di corrente elettrica avendo costantemente 7 A continue in riserva il che è sufficientemente per mantenere la batteria completamente carica in ogni momento. Conclude Jordan che anche se il prototipo non possa essere utilizzato in qualsiasi progetto il futuro per questo motore elettrico super efficiente è davvero positivo. Jordan infatti è molto ottimista per il suo prototipo sperando che nei prossimi anni potessere essere utilizzato in numerose applicazioni.
Risultati come questi sono stati già stati raggiunti da inventori come Dennis Lee fondatore negli USA di movimenti come il Community Services of America and Better World Technologies. Fortemente criticato negli USA per i suoi metodi scientifici non ortodossi e che personaggi come Robert Park commentano “Dennis Lee ha infranto numerose leggi ma mai ha infranto le leggi della termodinamica“. Inventori come Dennis Lee dichiaratamente contro la comunità scientifica internazionale vengono giudicati paranoici. Invenzioni come le BWT, motori in grado di produrre energia elettrica in eccedenza e che violano le “leggi conosciute” della fisica stanno diventando leggende data la realtà della situazione, le affermazioni di Dennis Lee riguardo alla capacità di fornire energia elettrica gratuitamente o delle forti critiche mosse contro di lui considerato più un demagogo che uno scienziato. Affermano: Dennis Lee predica e condanna piuttosto che dimostrare alla luce del sole le sue invenzioni. I suoi “seguaci” infatti vengono considerati di essere più simili ad appartenenti di una setta che ad un gruppo di esperti investitori tecnologici.
[ Links utili e approfondimenti ]
19 giugno 2008 alle 08:09
Efficienza del 300%!?!?!? Ma come potete affermare una stupidaggine del genere senza arrossire?
20 settembre 2012 alle 10:03
se avessi un’ auto sportiva da 200 o 300.000 euro o dollari non credo che mi interesserei di motorini elettrici eccetto forse per un modellino giocattolo ma non avendo questo neanche il modellino mi rimane solo la speranza che le cose già inventate nei primi 900 da Tesla e molti altri scienziati negli anni 70 vengano svelate al pubblico
15 luglio 2013 alle 23:27
L’energia non si può creare ; si può solo trasformare quindi un motore che produca più energia di quanta ne riceve non può esistere ; in questo caso avremmo un moto perpetuo di seconda specie ; non esiste il moto perpetuo di prima specie figuriamoci se esiste quello di seconda !