In Inghilterra ormai qualche tempo fa si è dato il via ad un progetto davvero interessante per l’utilizzo di generatori termoacustici con un’efficienza del 18% in grado di convertire calore in elettricità a bassissimo costo. Nasce così Score Project. E oggi si lavora per la prima industrializzazione del dispositivo a partire dal 2012. Obiettivi del dispositivo: creare un generatore termoacustico da 100-150 Watt (fornello, frigorifero ed elettricità) a 25 € dal peso di 10-20 Kg, producendo energia dal consumo di 1 kg/ora di legna letame o di altra biomassa.
Il carburante è posizionato all’interno della stufa Score e bruciato. Il fuoco riscalda l’aria compressa che viene pompata in tubi di forma speciale situata all’interno del camino della stufa. L’aria riscaldata comincia a vibrare e produrre onde sonore. All’interno dei tubi, il rumore è 100 volte più forte di un jet in fase decollo. Ma considerato che i tubi sono rigidi, le onde sonore non vengono disperse e all’esterno è possibile percepire solo un leggero ronzio. Le onde sonore all’interno della stufa fanno vibrare un diaframma situato al termine del tubo. Il diaframma è attaccato ad una bobina di fili metallici che si trovano all’interno di un magnete. Le vibrazioni della bobina, circa 50 volte al secondo, generano corrente elettrica che viene catturata e convertita. La stufa è dotata di una presa elettrica, per cui il proprietario di Score può collegarci, per esempio, un telefono cellulare per la ricarica… o potrebbe vendere l’energia elettrica come un servizio di ricarica telefonica.
In caso di refrigerazione o riscaldamento invece l’aria compressa in Score viene inviata attraverso una diversa parte del tubo, dove le onde sonore espandono l’aria. Come l’aria si espande, si raffredda ad una temperatura tale da può produrre ghiaccio. Sono necessarie circa due ore di utilizzo della stufa per produrre ghiaccio a sufficienza per mantenere il frigorifero freddo per 24 ore. Ma i proprietari di Score hanno la possibilità di produrre continuamente ghiaccio. Considerando che in tutto il mondo, due miliardi di persone utilizzano il fuoco libero come metodo di cottura principale. Queste fiamme all’aperto sono altamente inefficiente, con il 93% dell’energia generata persa. Per non parlare quando vengono accesi ed utilizzati in spazi chiusi, il fumo può causare non pochi problemi di salute.
Score, la stufa a legna ad alta efficienza a generatore termoacustico utilizza circa la metà della legna o del letame di un fuoco normale. A parte gli ovvi vantaggi di risparmio di carburante e di salute per gli utenti della stufa, l’efficienza del dispositivo riduce la quantità di carbonio che finisce nell’atmosfera. Alcune stime parlano di un impatto globale dei fornelli e delle stufe a legna vicino al 18% dei gas serra totale, producendo 800.000 tonnellate di fuliggine in tutto il mondo un anno. E’ facile quindi pensare che questa stufa (e simili dispositivi) che utilizzano generatori termoacustici potrebbero cambiare il mondo.
[ Links utili e approfondimenti ]
20 gennaio 2011 alle 02:21
interessantissimo.
è super sperimentale o si parla già di produrla?
3 marzo 2011 alle 02:10
dove si può acquistare questa stufa ?