a cura dell’Ing. Mirko Paglia L’Unione Europea mette al primo posto l’efficienza energetica nelle sue direttive (“Ridurre il consumo di energia e prevenirne gli sprechi sono un obiettivo prioritario“) ed al secondo lo sviluppo delle risorse rinnovabili (“Le energie rinnovabili – energia eolica, solare (termica e fotovoltaica), idraulica, mareomotrice, geotermica e da biomassa – sono [...]
Entro il 2020 l’economia dovrà essere a crescita costante, cioè le esigenze dell’uomo dovranno adeguarsi alle risorse del pianeta e non viceversa. Limite sulle risorse quindi, cioè imporre un limite di estrazione del combustibile fossile ed ottenere energia sostenibile da sole, aria e acqua. Così la portata dell’ecosistema determina i limiti della crescita economica e [...]
a cura dell’Ing. Mirko Paglia Per raggiungere il massimo dell’efficienza energetica si deve partire dall’analisi dei consumi. È essenziale avere una chiara visione di quali siano gli andamenti degli sprechi e, successivamente, progettare gli interventi più idonei. Costruire diagrammi e schemi chiari ed essenziali, risulta essere lo strumento iniziale migliore agli scopi precedentemente accennati. Si [...]