Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
In tutto il mondo i migliori cervelli sono in lotta contro il tempo per elaborare nuove strategie che permettano di far fronte alla crescita della richiesta di energia e delle emissioni di gas nocivi per la salute del pianeta e dei suoi abitanti. Ora è stato pubblicato come “Hot Paper” sulla rivista scientifica “Chemical Communication”, della Royal Society, un lavoro che dimostra la validità per un nuova strategia per l’assorbimento selettivo, la separazione e l’immagazzinamento del gas di grande importanza ambientale ed energetica come la CO2, il metano e l’idrogeno.
“Per la prima volta”, spiega Piero Sozzani, responsabile del gruppo dell’Università di Milano Bicocca che ha condotto il lavoro grazie ad un Fondo per gli investimenti della ricerca di base e ad un finanziamento Cariplo, “sono usati a tal fine materiali facilmente accessibili perché largamente presenti in natura, biocompatibili e biodegradabili. Cristalli costituiti da coppie di aminoacidi (dipeptidi) che presentano una notevole capacità di immagazzinamento grazie alla porosità permanente dovuta al fatto di avere a l loro interno canali circa 100mila volte più sottili di un capello”. Canali che, pure accomunati dalla sottigliezza, possono avere diametri diversi.
Un fatto che rende questi cristalli assorbi-CO2 molto selettivi anche in condizioni di temperature normali (20°C ed un’atmosfera), perché i cristalli con i canali più sottili assorbono colo molecole piccole come, ad esempio, quelle dell’idrogeno, notoriamente meno grandi di quelle di CO2 e di metano. Grazie alla selettività si può purificare il metano del contenuto in CO2, che corrode le condutture di trasporto, semplicemente facendolo passare attraverso un filtro contenente questi aminoacidi. E, in particolare non trascurabile, tutti questi processi sono reversibili con un consumo di energia così contenuto da renderli convenienti. Un lavoro dunque che apre ampie prospettive non solo perché i materiali porosi sono molto diffusi in natura, ma anche perché si potrebbero ottenere da biomasse, con una riduzione dei costi.
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per I Cristalli Assorbi-CO2: Emissioni e Strategie per Salvare il Pianeta. Un Interessante Studio al Bicocca sulla Separazione dei Gas Nocivi che Promette Ampie Prospettive di Sviluppo. Perchè non ne aggiungi uno?