Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
A gennaio riparte, all’Istituto Quasar di Roma, il Corso in Eco-Architettura. Giunto ormai alla sua decima edizione, il Corso si pone come punto di riferimento del settore: il modo di progettare infatti sta cambiando, e l’eco-architettura sarà la nuova frontiera del costruire. Avvalendosi della partecipazione di esperti di alto profilo professionale, il Corso ha avuto e continua ad avere sempre un occhio di riguardo verso le nuove tendenze del settore. Nel corso di questo decennio infatti, il Corso è riuscito ad anticipare tematiche e questioni relative agli orientamenti della disciplina, e ad aprire momenti di dibattito e confronto sugli sviluppi che si presenteranno in questa branca dell’architettura nel corso dei prossimi anni. Un’occasione di crescita professionale e di specializzazione quindi, per tutti coloro – laureati e laureandi in Architettura o in Ingegneria civile, diplomati dell’Accademia di Belle Arti, Designer e Progettisti in genere – che vogliono acquisire competenze specifiche nella progettazione architettonica del domani.
Il Corso in Eco-Architettura mira a fornire ai partecipanti tutte le nozioni e gli strumenti utili per progettare in modo eco-compatibile. La nuova frontiera della tecnologia è infatti oggi l’eco-architettura, ovvero l’architettura che si pone, come fine, lo sfruttamento delle risorse esistenti in natura, divenendo perciò sostenibile con l’ambiente. Questa nuova tendenza – anche se con un po’ di ritardo rispetto ad altri paesi europei (come Germania, Austria, Svizzera e Inghilterra) – si è sviluppata anche in Italia a partire dagli anni ’90, ed è maturata nel corso di questi ultimi anni, dove è cresciuto il bisogno di costruire secondo criteri che rispettino l’ambiente e consentano il massimo del risparmio energetico. I vantaggi di strutture eco-compatibili sono infatti molteplici: meno spreco di risorse, riciclo e sfruttamento dell’energia rinnovabile.
La didattica quindi spazierà dallo studio ed analisi dei materiali ecocompatibili, a quello degli impianti dell’eco-edilizia, all’approfondimento delle energie rinnovabili. Vero pilastro del Corso sarà però l’Eco-Restauro e l’Eco-Arredo: come, quindi, l’eco-architettura può trovare applicazione anche nell’arredamento e nell’interior design. Il Corso è articolato in lezioni frontali, presso la sede dell’Istituto Quasar, in aule attrezzate con tavoli da disegno e personal computer dotati di programmi CAD dedicati. Il Corso in Eco-Architettura gode del Patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia.
Date, orari, informazioni
Numero dei posti disponibili: 20
Scadenza iscrizioni: gennaio 2010
Borse di studio: si, parziali.
Istituto Quasar
Via Nizza 152, 00198 – Roma
Tel. +39 06 8557078
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Bioarchitettura a Roma: Il Nuovo Corso. Perchè non ne aggiungi uno?