Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
E++ è lieta di invitarvi a due webinar dove sarà presentato il master universitario annuale di secondo livello, alla sua seconda edizione. La presentazione online del master in “progettazione integrata avanzata, cantiere e produzione industriale di componenti innovativi” sarà nelle giornate 20 Luglio 2012 e 31 Agosto 2012 dalle ore 16,30 alle ore 17,30. Introdurrà Fabio Peron responsabile scientifico del master. Interverranno Enrico Di Munno coordinatore scientifico e Alberto Altavilla docente del master.
Nel master in forma integrata e simultanea si impara a:
- Progettare direttamente in tre dimensioni con software parametrici.
- Interrogare il modello come data-base fissando vincoli e variabili.
- Verificare le prestazioni strutturali, energetiche e di costo sviluppando opzioni alternative e individuando la migliore soluzione.
- Definire un progetto esecutivo-costruttivo e il relativo capitolato.
- Costruire prototipi e analizzare le prestazioni di materiali innovativi adottati.
- Controllare il ciclo di vita del progetto dalla costruzione alla demolizione.
Grazie alla molteplicità degli attori coinvolti lo studente acquisisce la fondamentale capacità di dialogo tecnico multidisciplinare, ponendosi come figura di riferimento per la gestione dei processi di progettazione, valutazione e costruzione nel campo dell’architettura. Questi tre ambiti, su cui poggia il percorso didattico, danno la possibilità allo studente di intraprendere tre differenti percorsi professionali:
- Esperto di controllo integrato del progetto sostenibile nel suo ciclo completo dall’ideazione alla realizzazione sino alla gestione e dismissione.
- Esperto dei sistemi di simulazione, misurazione e verifiche delle prestazioni globali del progetto in corso d’opera.
- Esperto di sistemi progettuali esecutivi e filiere produttive nelle aziende che producono materiali e componenti innovativi.
Il corso propone un’innovativa esperienza di progettazione architettonica, che su base BIM tridimensionale integra modellazione energetica e procedure di valutazione LEED, dal concept al computo metrico estimativo. Gli studenti possono così acquisire competenze specifiche per la gestione delle simulazioni e delle verifiche del processo progettuale, dalle prestazioni funzionali e tipologiche a quelle energetiche e costruttive, fino all’analisi economica.
Per iscrizioni alla webinar scrivere a: Arch. Valentina Temporin/Coordinamento Didattico vtemporin@iuav.it
Per maggiori informazioni visitate il portale Master Processi Costruttivi all’indirizzo www.masterpcs.it
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Studiare i Processi Costruttivi Sostenibili. Perchè non ne aggiungi uno?