I lavori sono stati aperti da un’introduzione di Antonia Santopietro (Coordinatrice del nuovo Dipartimento) e dagli interventi del Prof. Franco Giacomazzi (Presidente AISM) e del Consigliere Regionale Enrico Marcora, che ha portato il saluto delle istituzioni. Nel corso della mattinata si è parlato della sostenibilità non solo come valore, ma come orizzonte imprenditoriale dalle grandi potenzialità innovative. In questo contesto il Green Marketing diventa un elemento strategico dell’attività imprenditoriale, sia per i grandi brand che per le nuove realtà che si affacciano sul mercato.
Il Professore W.G. Scott, già Ordinario all’Università Cattolica, ha tracciato un quadro di riferimento sui driver del Green Marketing. Dal focus sul prodotto (con tutti gli aspetti relativi a ricerca e sviluppo) alla necessità di ottimizzare distribuzione e smaltimento, nell’intervento si è cercato di comprendere quale valori possa veicolare il Green Marketing e quale ruolo possa giocare per la diffusione di modalità di consumo più sostenibile.
Da un inquadramento complessivo si è passati al caso concreto della strategia di Unilever, dettagliatamente descritta da Daniele D’Ambrosio (Presidente Sustainability International Forum e Socio AISM). La strategia di marketing dell’azienda, integrata nell’intera catena produttiva, si propone di “ispirare miliardi di persone”: un obiettivo reso possibile dall’ampia diffusione dei prodotti Unilever a livello mondiale.
Ma il Green Marketing non riguarda solo le singole imprese: ha a che fare anche con la capacità di mettersi in rete per raggiungere l’obiettivo comune di un’economia più rispettosa dell’ambiente. Di questo ha parlato Vittorio Biondi, Direttore del Settore Territorio Ambiente Energia di Assolombarda e Segretario del Green Economy Network. Massimo Giordani (CEO Time & Mind e Coordinatore del Dipartimento Marketing Territoriale AISM) ha invece messo in evidenza le prospettive della comunicazione digitale nel Green Business. La mattinata si è conclusa con un momento di interazione con il pubblico presente in sala, che nel corso dell’iniziativa si è dimostrato interessato e partecipe.
Questa prima iniziativa testimonia il grande interesse suscitato dal tema e la necessità, da parte degli operatori del settore, di trovare luoghi di scambio e confronto dove ragionare sulle prospettive del Green Marketing e dell’economia sostenibile. Ed è proprio per offrire queste occasioni di crescita e interazione che si è attivato il Dipartimento Green Marketing di AISM.
Gli atti del Workshop sono disponibili al link http://aismgreenmarketing.wordpress.com/atti-evento/, mentre su http://aismgreenmarketing.wordpress.com/risorse/ è possibile formulare proposte e segnalare contributi o eventi.
E’ possibile contattare Antonia Santopietro, coordinatrice del Dipartimento Green Marketing AISM, all’indirizzo aismgreen@aism.org.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Green Marketing: Strumento di Ri-Orientamento per la Crescita Sostenibile. Perchè non ne aggiungi uno?