Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Mirko Paglia: Abbiamo parlato in dettaglio con Gianluca Lentini dei Cambiamenti Climatici. La domanda giunge spontanea, possiamo evitarli?
Gianluca Lentini: Evitare il cambiamento climatico non è possibile, purtroppo. I gas clima-alteranti immessi in atmosfera, e specialmente l’anidride carbonica, hanno la tendenza a rimanerci a lungo, almeno un secolo. Possiamo senz’altro cercare di mitigare il cambiamento, rimodulando le nostre emissioni e in generale diminuendole, e adattarci agli impatti del cambiamento.
Mirko Paglia: Non potendo evitarli dovremo interpellare il nostro spirito di adattabilità che in oltre 150.000 anni ci ha sempre salvato! La comunità scientifica ha pianificato strategie idonee per affrontare il cambiamento?
Gianluca Lentini: Sì, l’adattamento è, insieme alla mitigazione, una delle strade maestre nell’affrontare il cambiamento climatico. Le strategie di adattamento vanno da una nuova gestione dei bacini idrici, che si adatti al nuovo ciclo dell’acqua, a nuove tecniche agricole, a ripensare l’allevamento, alle energie sostenibili, all’urbanistica sostenibile. In tutti questi campi i progetti sono notevoli e notevolmente incoraggianti, e non solo nel mondo sviluppato.
Mirko Paglia: Nei nostri articoli abbiamo messo sempre in evidenza l’importanza di atteggiamenti sostenibili (raccolta differenziata ed materiali ecodesign) pensi siano un buon spunto? Quali ritieni più significativi?
Gianluca Lentini: Sono fondamentali. Le cosiddette ‘piccole opere locali’ sono, in questo senso, una modalità privilegiata di adattamento e mitigazione. Considerato che le abitazioni sono importantissimi ‘scambiatori di energia’ con l’ambiente circostante, ritengo che il ripensare l’urbanistica e l’architettura con criteri sostenibili, a basso consumo energetico e idrico, e incentivare la raccolta differenziata siano le modalità più significative e più immediatamente attuabili oggi, e ovunque.
Mirko Paglia: Il fotovoltaico ha avuto in questi anni una buona diffusione. Credi possa essere uno dei mezzi “intelligenti” con il quale affrontare il cambiamento climatico?
Gianluca Lentini: Certamente sì. E’ sicuramente utile in termini di mitigazione, perché diminuisce significativamente il fabbisogno di combustibili fossili, ed è utile anche in termini cognitivi, perché ha ormai reso chiaro a tutti come la dipendenza da combustibili fossili può essere lenita, e non sia una inevitabilità tecnologica.
Mirko Paglia: Come genitronsviluppo.com puntiamo molto sulla bioarchitettura, dando spunti intelligenti a tutti i liberi professionisti. Pensi che le soluzioni presentate possano essere compatibili con i cambiamenti futuri? Bisogna pensare a qualche cosa di più?
Gianluca Lentini: Direi che le soluzioni proposte sono molto buone, e s’inquadrano sicuramente in un contesto di sostenibilità che va sostenuto. Come detto, una rinnovata urbanistica e architettura rappresenta una delle modalità chiave nella mitigazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Cambiamenti Climatici: Creare Atteggiamenti Sostenibili per Affrontarlo. Perchè non ne aggiungi uno?