L’annuncio di ricerca su mappa è un’esclusiva mondiale: chi sta cercando casa può inserire un annuncio, definire la zona in cui intende abitare, descrivere il tipo di casa che vuole comprare o affittare, il numero di locali desiderato e il budget a disposizione. L’esatto simmetrico di un annuncio di offerta.
Le persone che hanno case disponibili in quella zona trovano, direttamente sulla mappa, l’annuncio di ricerca e possono contattare chi ha inserito l’annuncio solo attraverso il form del sito, proponendo la loro casa. Per tutelare la privacy e per estromettere gli intermediari, i recapiti (mail, telefono) non sono pubblici: il primo scambio avviene solo attraverso il form di contatto di CasaNoi. Poi gli utenti proseguono come meglio credono. Altra particolarità sta nel “profilo personale”: chi lo desidera può presentarsi brevemente o loggarsi attraverso il proprio account Facebook. Questo semplice gesto ben dispone al contatto e dimostra che la persona è “autentica”.
La domanda di mercato finalmente diventa visibile e i proprietari di casa possono proporre direttamente il loro immobile. Si generano così flussi di contatto bidirezionali tra i diversi tipi di utenti, con utilità per entrambi, senza intermediari e senza alcun costo di provvigione. CasaNoi infatti non entra mai nel dialogo tra utenti o nella trattativa. Né richiede soldi per pubblicare gli annunci o per farli apparire in primo piano, come solitamente avviene nei portali immobiliari.
Su CasaNoi è possibile richiede servizi tecnici integrati. Sono servizi professionali, a pagamento, eseguiti in ogni parte d’Italia da tecnici abilitati (es.: visure catastali, certificazione energetica, pianta commerciale, checkup della documentazione per mutuo o stipula, foto professionali della casa,) che aiutano gli utenti a preparare per tempo tutte le carte in vista del rogito e a aumentare le visite e i contatti agli immobili. Quando un utente richiede questi servizi, infatti, il suo annuncio risulta “certificato”, ovvero chi lo legge sa con certezza che le principali informazioni sono vere e che non si tratta del solito annuncio falso o “specchietto per le allodole”, come purtroppo può accadere.
Casanoi.it realizza così una tutela maggiore del consumatore, mettendolo al riparo dai comportamenti distorti del mercato. Con la documentazione e la casa verificate, le informazioni sono trasparenti, senza possibilità di spiacevoli sorprese, come la perdita della caparra o liti giudiziarie legate a omissioni o carenze documentali.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per CasaNoi.it: Vendere Cercare e Affittare Casa tra Privati, Davvero. Perchè non ne aggiungi uno?