La costante ricarica dei dispositivi, significa fare sempre più affidamento alla rete elettrica. La ricerca di metodi alternativi per alimentare questi dispositivi è in corso. Esistono già un sacco di caricabatterie solari, ma i ricercatori in realtà, mirano ad alimentare i dispositivi con la propulsione umana, raccogliendo il movimento o il calore per ricaricare i vari gadgets.
Un nuovo generatore indossabile e flessibile potrebbe raccogliere l’energia dall’elettricità statica creata dai nostri movimenti durante il giorno. Grande, circa, come un francobollo, il cerotto può essere applicato alla pelle e può produrre energia dallo sfregamento del cerotto contro la pelle quando i muscoli sottostanti si muovono. Posizionando il cerotto, uno sulla mascella e uno sull’avambraccio, hanno rilevato che muovere il polso e parlare sono azioni che possono generare tra i 7,3 e 7,5 Volt e toccare il cerotto col dito più volte genera 90 volt, abbastanza per accendere dei LED.
Creato dalla National University di Singapore, il cerotto è costituito da una pellicola d’oro 50 nm di spessore che agisce come un elettrodo ed è situato sotto uno strato di gomma siliconica coperto da migliaia di minuscoli pilastri che aiutano a creare maggiore area di contatto con la pelle. Una superficie superiore crea, ovviamente, più attrito. Per ora il cerotto viene utilizzato come sensore auto-alimentato che permette di monitorare il movimento e l’attività dell’utente. La maggiore caratteristica che lo contraddistingue è che può essere applicato in qualsiasi area della pelle e può essere di qualsiasi dimensione e forma per massimizzare il comfort. Inoltre, non richiederebbe alcuni costi, poiché sarebbe auto-alimentato.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Il Cerotto che, Grazie alla Propulsione Umana, Alimenta i Nostri Smartphone. Perchè non ne aggiungi uno?