Nell’ambito di questa collaborazione, GMPT-E ha seguito la politica di General Motors di attenzione alla formazione universitaria per sostenere le risorse migliori e introdurle nell’industria automobilistica. In tal senso ha, nel corso degli anni, collaborato con il Politecnico di Torino e altre università italiane per tesi di laurea industriali, stages di formazione, sponsorizzazioni di dottorati di ricerca.
Partono così i Gm Eco FutureAwards, iniziativa dedicata alle migliori lauree in ingegneria energetica nel trasporto stradale privato e della mobilità del futuro a ridotto impatto ambientale per il triennio 2012, 2013 e 2014. Il valore in denaro per le due migliori tesi su questi temi è di mille euro. Il lancio del programma risale allo scorso novembre, durante l’evento H2Roma Energy&Mobility Show.
Con il presente bando, GMPT-E aggiunge un nuovo e importante tassello a questa attività, aprendosi a tutto il mondo universitario italiano e rafforzando il proprio impegno a favore dell’università. Allo scopo di stimolare lo studio delle tecnologie eco-compatibili applicabili alla mobilità individuale, GMPT-E attiva due progetti annuali per il triennio 2012-2013-2014 alle migliori lauree in Ingegneria sui temi:
Efficienza energetica nel trasporto stradale privato
- Gestione del traffic intelligente per l’ottimizzazione dell’uso del parco circolante
- Analisi dei diversi vettori energetici nell’ottica di una mobilità individuale sostenibile
- Ottimizzazione dell’efficienza del veicolo “tank-to-wheel”
La mobilità del futuro ad impatto ambientale minimo
- Analisi del ciclo di vita delle diverse architetture veicolo (tradizionali, elettrici, celle combustibili, etc.)
- Riduzione delle emissioni inquinanti e di CO2 in motori a combustione interna innovativi
- Veicoli innovativi per la mobilità futura nelle megalopoli
La partecipazione è aperta a laureati in ingegneria di tutte le università italiane, pubbliche e private. Le tesi di laurea specialistiche devono essere state discusse, per questo anno, nei dodici mesi precedenti il 27/07/2012 e devono essere inviate non oltre il 31/07/2012 in forma elettronica corredate da un riassunto di lunghezza non superiore a due pagine dattiloscritte a
General Motors Powertrain Europe
gmpte.communications@gm.com
Le tesi verranno valutate dalla Commissione di valutazione istituita da GMPT-E e in collaborazione con il Comitato Scientifico di H2roma. Tutti i particolari riguardanti il bando possono essere trovati e scaricati sul sito H2Roma
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per General Motors Eco-Future Awards: Gm Premia le Tesi sull’Eco-Mobilità. Perchè non ne aggiungi uno?