Re:vision è nata dalla convinzione che ognuno di noi ha una prospettiva unica affiancata da una ricchezza di idee, di energia e di risorse. Dentro di noi giace un potenziale illimitato. I concorsi cercano d’ispirare innovazioni che incidono su idee esistenti, utilizzandole in modi nuovi e sorprendenti.
Si tratta di guardare il mondo in modo diverso e guardare sé stessi come fonte di nuove idee e nuove possibilità.
Re:vision è un luogo dove l’idea diventa azione, supportata ed incoraggiata da diversi gruppi di persone dedicate a far si che il “se fosse” sia.
I concorsi:
Come potresti fornire energia per un intero isolato? Questa è stata la domanda posta ai pensatori del primo concorso, persone da tutto il mondo hanno condiviso la loro visione di un ambiente urbano sostenibile. Dalla forza di gravità alla piezoelettricità, piani e progetti che affrontavano la nostra sfida in modo creativo e premuroso, alcuni sorprendenti per la loro semplicità altri eccitanti per la loro complessità. Alcuni progetti vincitori includevano un parco giochi per bambini dove la loro energia veniva trasformata da una dinamo in altrettante soluzioni che servivano per educare e intrattener i bambini ma poteva essere anche immagazzinata in una batteria.
Cell Block (celula isolato) propone dai semplici step progressivi a mosse audaci per descrivere l’evoluzione di un isolato tipicamente inefficiente in uno a impatto zero nel corso del tempo. Esaminato in tre fasi, ognuna focalizzata su energia, trasporto e acqua, l’isolato viene visto come una cellula che si diffonde e si replica all’interno della città.
Come la gente e gli oggetti possono muoversi attraverso un isolato in maniera sicura, sostenibile, equa e bella? Questa è stata la domanda posta nel secondo concorso. I risultati sono molto diversi ma contenevano punti in comune: recupero dell’isolato tipico urbano, integrazione di biciclette e mezzi pubblici, utilizzo di tecnologie e social networking per promuovere la comunità, piccole fonti di energia prodotta da umani come combustibile per mezzi pubblici. Fra i vincitori un sistema in grado di integrare intelligentemente le diverse modalità di trasporto mediante dispositivi che permettono di prenotare i mezzi di trasporto e minimizzare costi e tempi. Nuove idee per un trasporto urbano efficiente ed economico, i risultati sono già stati pubblicati.
Innovazione verde per una economia urbana sana, pensate localmente, un quartiere sano con un rapporto simbiotico fra terra, persone e negozi. Immaginate modalità per incoraggiare i negozianti locali per rimpiazzare le grandi catene distributive. L’intenzione è di creare prosperità materiale, sociale e fiscale per l’intera comunità, i piani più attrattivi saranno quelli che propongono un’area urbana dove i palazzi sono costruiti con materiali sostenibili, i piccoli negozi vendono diverse tipologie di prodotti forse in modi nuovi e diversi. I risultati saranno pubblicati 15 Marzo.
Estendi il “carattere” di un quartiere e il riflesso delle persone che lo abitano. Quando le persone si sentono connesse ad un luogo, si sentono unite anche fra loro. La comunità diventa una famiglia allargata e la vita diventa più facile e felice. Quindi si cercano progetti che abbiano un approccio metodologico dove ambienti riorganizzati conducano i loro residenti a riunirsi soprattutto in famiglie. Questa è una opportunità per riparare rapporti essenziali fra lavori sociali, natura e panorama urbano con idee che valorizzano il pensiero umanistico e immaginario collettivo. Il termine finale di presentazione è previsto per il primo giugno.
Edilizia sostenibile > Prossima uscita.
L’architettura di una comunità urbana sostenibile, cerca concetti e visioni per trasformare un isolato di una città in rovina in un’area di uso prospera, centrata sulla famiglia e in grado di supportare negozi locali e sostenibili.
L’architettura di una comunità urbana sostenibile, cerca concetti e visioni per trasformare un isolato di una città in rovina in un’area di uso prospera, centrata sulla famiglia e in grado di supportare negozi locali e sostenibili.
Altre Iniziative molto provocatorie includono il pagare un parcheggio pubblico urbano per realizzarvi un piccolo prato con panchina trasportato con biciclette e utilizzato come luogo di socializzazione per una giornata o fino a quando scade il parchimetro. Il web site branchhome.com con i suoi prodotti sostenibili, realizzati con materie prime riciclate, processi puliti, equosolidali e/o biodegradabili. Altri video su Re:vision TV includono animazioni, canzoni, documentari riguardo a persone affiliate, poesie e pubblicità sulle iniziative in corso.
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Sostenibilità: UrbanReVision, idee che cambiano il mondo. I concorsi innovativi dove le idee diventano azione. Perchè non ne aggiungi uno?