La produzione alimentare in serra di alimenti ad elevato valore nutraceutico apre una nuova prospettiva alla capacità della Regione Toscana di favorire le attività di riconversione delle Aziende Termali come centri di cura e riabilitazione per la prevenzione della salute, favorendo lo sviluppo di una rete di imprese di serricoltura alimentare protetta a km zero e zero rifiuti nell’ambito dell’Economia Circolare.
In questo contesto, il Progetto “Serre Nutraceutiche” individua nella Economia Circolare un’azione strategica orientata a ottimizzare le attività terapeutiche, di riabilitazione e di fitness per collaborare all’evoluzione delle Città Termali mediante la valorizzazione territoriale delle tecnologie della moderna serricoltura, particolarmente adeguata a produrre alimenti ad alto valore terapeutico per target specifici con particolari esigenze nutrizionali.
La proposta di Egocreanet “Serre Nutraceutiche” consiste pertanto in una strategia finalizzata a correlare e condividere l’evoluzione e la riconversione delle Aziende Termali, unitamente allo sviluppo e innovazione delle Serre Nutraceutiche, quale opportunita’ per favorire lo sviluppo dell’Economia Circolare nel territorio e contemporaneamente fronteggiare i rischi connessi ai cambiamenti climatici dell’agricoltura tradizionale. Negli ultimi anni, lo sviluppo scientifico e tecnologico nell’innovazione della Serricoltura Alimentare protetta si è orientato verso la ricerca di tecniche agricole di economia circolare ecosostenibili, a basso impatto ambientale e facilmente adattabili a condizioni fisiche e climatiche oggi sempre più sfavorevoli.
Questa strategia di innovazione è parte integrante delle prospettive di sviluppo dell’Economia Circolare, finalizzate a sistemi di coltivazione di verdure ad elevato valore nutraceutico (Microgreens, Funghi, Spirulina, ecc). Tali verdure sono prodotte in Serra fuori dal terreno (out of ground) su base idroponica, aeroponica e acquaponica, e supportate da sistemi di automazione e computerizzazione per il controllo del clima e della evapotraspirazione in Serra.
Egocreanet ha recentemente coordinato un gruppo di competenze multidisciplinari delle Universita di Firenze e Pisa e del CNR Ise, per presentare il Progetto Pilota di fattibilità Serre Nutraceutiche, come nuova pratica di produzione di vegetali ad elevato contenuto nutraceutico per favorire i bisogni di innovazione e sicurezza nel settore delle terapie nutrizionali del benessere e della salute.
Con tale obiettivo Egocreanet e i suoi collaboratori sono impegnati nel promuovere e divulgare un “Piano di strategico Comunicazione” per valorizzare la creazione della Filiera Produttiva della Serricoltura Alimentare attuabile come stategia di innovazione delle tecnologie agrarie nella strategia della Economia Circolare.
In Sintesi tale piano, del quale si discuterà il 20 novembre 2015 a Montecatini Terme (PT), verterà sui seguenti temi:
- Analisi del Contesto: diminuzione della fertilità dei suoli, cambiamento climatico, biodiversità, nurture versus nature.
- Qualità delle Produzione e sicurezza alimentare: produzione in Serra di prodotti funzionali specifici per la terapia e la salute di bambini e per l’invecchiamento, ma anche come strategia alimentare per la prevenzione del cancro.
- Rapporto tra Innovazione e Ricerca: produzione e ciclo chiuso nella logica dell’Economia Circolare per l’utilizzo sostenibile di risorse naturali (H2O ed energia) e a basso impatto ambientale.
- Impatto Regionale e in Europa della prassi di diffusione della realizzazione di produzione in Serre Nutraceutiche: crescita e integrazione delle conoscenze nel quadro della riorganizzazione del settore Agroalimentare (PEI-AGRI) e coordinamento e sviluppo di processi di innovazione di filiera nella serricoltura alimentare nella prospettiva di realizzazione di un progetto Europeo.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Il progetto Serre Nutraceutiche per l’Economia Circolare. Perchè non ne aggiungi uno?