La nuova PAC 2021-2027, attualmente in discussione al Parlamento europeo, si tinge ancor più di verde: tra le novità si prevede di intensificare il proprio impegno a favore dell’ambiente, anche in considerazione degli impegni assunti dall’Unione europea a livello internazionale sia con l’Accordo di Parigi sia nell’ambito della strategia 2030 per il clima e l’energia.
Sulla PAC e i suoi risvolti ambientali si è focalizzato CAPsizing – Per la resilienza climatica, il progetto in via di chiusura promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione generale “Agricoltura e sviluppo rurale” della Commissione Europea e il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo.
Nel corso dell’anno lo staff di Kyoto Club ha tenuto diversi seminari rivolti ai giovani degli Istituti e delle Facoltà di Agraria di tutta Italia e alcuni webinar online con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini europei, in particolare quelli che saranno gli agricoltori del futuro, sull’importanza e i benefici della PAC, favorendone il livello di conoscenza, le opportunità che offre per il miglioramento della sostenibilità ambientale, la resilienza climatica e la diffusione di più sane abitudini alimentari.
Il 29 maggio si terrà l’evento finale di presentazione dei risultati del progetto. Durante la giornata saranno presentati gli obiettivi raggiunti, le attività svolte, e i risultati ottenuti e verrà fatto il punto sul la nuova PAC 2021-2027. All’iniziativa parteciperanno addetti ai lavori, esponenti politici ed istituzionali e rappresentanti di importanti associazioni di categoria e del mondo dell’agricoltura.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Sostenibilità ambientale e resilienza climatica: la Politica Agricola Comune (PAC) e le politiche agricole nazionali. Perchè non ne aggiungi uno?