Il colosso belga Katoen Natie, con sede a Cremona, ha installato un nuovo impianto fotovoltaico con tecnologia SMA. Tale impianto, installato in solo 23 giorni, consente alla Katoen Natie di ridurre il proprio impatto ambientale attraverso la produzione di energia pulita.
L’istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr ha dimostrato attraverso uno studio come sia cambiato negli ultimi decenni il rapporto tra il global warming e la copertura nevosa e vegetale nell’emisfero settentrionale.
Quest’anno Lenovo celebra la Giornata Mondiale della Terra condividendo i costanti progressi che l’azienda fa per realizzare gli obiettivi futuri.
L’Associazione EBS vuole lanciare un chiaro messaggio su quale sia la situazione dei nostri boschi: l’Italia negli ultimi anni ha visto aumentare il suo patrimonio boschivo a differenza di altri paesi europei.
Il nuovo studio di RES4Africa ed Enel Green Power spiega perché solo il 2% della nuova energia rinnovabile installata negli ultimi dieci anni coinvolge il continente africano.
Secondo Copernicus Climate Change Service (C3S) gli ultimi tre mesi di questo inverno, sono stati di gran lunga i più caldi mai registrati in Europa.
Il convegno “Coltivare smart fa molto ECO”, organizzato da Edizioni Green Planner, farà il punto sull’innovazione tecnologica in agricoltura e nella coltivazione.
L’attenzione al riciclo e al recupero può essere applicata anche come impegno individuale, per esempio in relazione ai pneumatici usati.
Sono arrivati segnali positivi dopo tre anni di stallo nella raccolta dei rifiuti elettronici: sono aumentati i piccoli elettrodomestici riciclati.
Uno dei maggiori rischi che un proprietario di un impianto fotovoltaico può correre è quello di vedersi cancellare l’incentivo da parte del GSE. Infatti, se i controlli effettuati dal GSE su un impianto fotovoltaico rilevano irregolarità, è prevista la decadenza dell’incentivo precedentemente concesso.
Chi ha deciso di investire nel fotovoltaico certamente l’ha fatto per un senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente, sfruttando i vantaggi che derivano dall’uso di energie rinnovabili.
Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!L’Assemblea dei Soci di Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, ha approvato all’unanimità un ambizioso piano di investimenti per oltre 500 milioni di euro per il quinquennio 2019-2023. Il piano di investimenti sottolinea l’impegno del Gruppo nello sviluppo [...]
Mercoledì 29 maggio si terrà a Roma l’evento finale di “CAPsizing – Per la resilienza climatica”, un progetto promosso da Kyoto Club. Obiettivo generale è quello di contribuire ad informare e creare fiducia nella Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea tra i cittadini, in particolare i più giovani. La nuova PAC 2021-2027, attualmente in discussione [...]
La pesca elettrica sarà totalmente vietata ai pescherecci dell’Unione europea in tutte le acque che frequentano, anche al di fuori dell’UE, a partire dal 30 giugno 2021.