Tutte le esperienze e il know-how Novamont sulla raccolta differenziata del rifiuto organico. Nulla è rifiuto ma tutto si rigenera e torna ad essere risorsa…
La Commissione Europea potrebbe cancellare dal suo programma le nuove direttive sulla qualità dell’aria e quelle sull’ “economia circolare”…
L’LCA rappresenta uno degli strumenti fondamentali per l’attuazione di una politica integrata dei prodotti…
Il mercato ha “trascinato” nel mondo della sostenibilità ambientale molte imprese che non erano poi così convinte ad entrarci. Per questa ragione abbiamo così tanti prodotti falsamente rispettosi dell’ambiente e ancora così tanto “green washing”…
La crescente attenzione al mercato dei prodotti “verdi” e dei processi ecosostenibili, ha dato vita a metodi ed approcci per valutare l’eco-compatibilità di un prodotto o processo…
Il laterizio è considerato un materiale sostenibile. Il costituente principale, l’argilla, è senza dubbio alla portata in tutte le regioni geografiche. Ha buone proprietà igrotermiche, di resistenza meccanica ed un’interessante capacità termica.
La sostenibilità passa attraverso le azioni quotidiane e, da oggi, anche attraverso un bicchiere di birra. A parlare di sostenibilità ambientale si sono ritrovati i rappresentanti di Carlsberg Italia, WWF, Cittadinanzattiva, Università Bocconi, Ambiente Italia, Frères des Hommes e Corepla, con la regia d’eccezione di Alessandro Cecchi Paone, in una tavola rotonda originale e fuori dagli schemi, organizzata presso la Carlsberg Drink Different Area di viale Montenero 55 a Milano.
Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!di Ikon Comunicazione Sostenibilità ambientale e qualità della vita: ecco le parole d’ordine sulle quali nasce e trova fondamento il progetto del complesso di edilizia residenziale pubblica di Rovigo che porta la firma di Fram_menti, un gruppo di giovani architetti veneti che dal 2007 [...]
“Il termine Ecodesign definisce un approccio progettuale in cui la variabile ambientale assume un’importanza strategica fondamentale in un’ottica di Life Cycle Thinking, che considera la progettazione di un prodotto o servizio in tutte le fasi del suo ciclo vita. I principali criteri adottati per una corretta progettazione ecocompatibile riguardano quindi la minimizzazione del consumo di [...]