Sappiamo tutti che l’inquinamento atmosferico è una brutta cosa. Non buona per i polmoni, non per il cuore. Bambini e persone anziane come chi soffre di malattie respiratorie sono particolarmente a rischio. Ma addirittura un nuovo studio canadese sostiene che l’inquinamento atmosferico aumenta anche il rischio di infiammazione all’appendicite negli adulti e addirittura anche un’esposizione a breve termine potrebbe avere un effetto.
Finora “la teoria dominante della causa di appendicite è stata l’ostruzione dell’apertura dell’appendice, ma questa teoria non spiega l’andamento della cura dell’appendicite in paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo. I casi di appendicite sono aumentati drammaticamente nei paesi industrializzati nel 19° e l’inizio del 20° secolo, poi diminuita a metà e verso la fine del 20° secolo, in coincidenza con la legislazione per migliorare la qualità dell’aria. Ed ora l’incidenza sta proprio crescendo nei paesi in via di sviluppo che stanno diventando più industrializzati”.
I ricercatori hanno identificato 5.191 adulti che erano stati ricoverati in ospedale con l’appendicite infiammata tra il 1 aprile 1999, e 31 dicembre 2006. Gli inquinanti dell’aria come ozono, biossido di azoto, biossido di zolfo, monossido di carbonio e polveri sospese inferiore a 10 μ e meno di 2,5 μ di diametro. I ricercatori hanno quindi utilizzato i dati del governo in materia di inquinamento atmosferico per capire il livello di esposizione ai vari inquinanti delle persone operate all’appendicite. “Abbiamo trovato interessanti correlazioni tra i diversi livelli di ozono e biossido di azoto e l’incidenza di appendicite tra i gruppi di età e sessi. Più gli uomini rispetto alle donne, forse perché gli uomini lavorano piu’ all’esterno subendo una maggiore esposizione all’inquinamento atmosferico”, spiega Gilaad Kaplan dell’Università di Calgary. Ora che una correlazione è stata trovata, i ricercatori cercheranno di capire come l’inquinamento dell’aria potrebbe innescare l’infiammazione all’appendicite. “Sospettiamo che anche gli inquinanti possono scatenare reazioni infiammatorie, ma ulteriori studi sono necessari per capire la causalità.
Lo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Calgary, l’Università di Toronto e di Health Canada, ha notato come il 52% dei ricoveri per infiammazione all’appendice siano avvenuti tra aprile e settembre, i mesi più caldi dell’anno e momento in cui le persone potevano essere piu’ facilmente esposte agli inquinanti atmosferici. “I nostri risultati suggeriscono che alcuni casi di appendicite possono essere provocati da esposizione a breve termine dell’inquinamento atmosferico. Se questi risultati sono confermati, le misure per migliorare la qualità dell’aria possono contribuire a diminuire i tassi di appendicite.
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Inquinamento Atmosferico e Appendicite: Connessione Possibile?. Perchè non ne aggiungi uno?