Il Ministero dell’Ambiente ha esaltato il settore del vetro – materiale riciclabile al 100% – descrivendolo come avanguardia virtuosa per le sue alte performance di recupero e riuso.
Due studenti di ingegneria laureati presso la Washington University hanno trovato un modo per realizzare mattoni in vetro riciclato che dicono essere più resistenti, leggeri e più isolanti rispetto i mattoni tradizionali.
Al via il sistema sperimentale che assegnerà i rifiuti in vetro tramite aste telematiche. Obiettivo dell’iniziativa è rendere più trasparente ed efficiente la procedura di assegnazione, in modo da attribuire sul mercato il massimo valore economico ai rifiuti da imballaggio in vetro, provenienti da raccolta differenziata urbana, in vista dell’avvio a riciclo. Aste aperte a [...]
Si è svolta a Roma, la cerimonia di premiazione dei Comuni Ricicloni, tradizionale appuntamento promosso da Legambiente con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. Nel quadro della manifestazione, CoReVe – Consorzio Recupero Vetro – ha consegnato i propri riconoscimenti speciali ai comuni che, nel corso dell’anno, hanno dimostrato un particolare impegno nel garantire l’efficienza del servizio [...]
1.390.375 tonnellate di rifiuti da imballaggio in vetro riciclate in Italia nel solo 2008, pari al 65% dell’immesso al consumo: questo l’ottimo risultato annunciato da CoReVe – Consorzio Recupero Vetro –, che già nel 2007, con un anno di anticipo, aveva centrato l’obiettivo di riciclo del 60%, fissato dal Decreto Legge 152/06 al 2008. Si [...]
“I benefici della raccolta-riciclo del vetro in Italia”: questo il titolo dello studio, realizzato da Alessandro Marangoni, docente Bocconi e senior partner di Agici Finanza d’Impresa, in collaborazione con CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) e presentato presso la Sala Conferenze di Monte Citorio. Dalla ricerca – che quantifica gli impatti economici, ambientali e sociali della raccolta [...]