.
I progettisti sono Skidmore Owings & Merrill LLP mentre già l’importante partner di Energy Plus, Patrick Getreide spiega che l’enorme complesso di 70000 mq sarà edificato in una zona periferica di Parigi (Gennevillers) e ospiterà fino a 5000 persone. Inoltre ci spiega sempre Patrick Getreide che l’edificio consentirà di generare addirittura i “carbon credits”, moneta di scambio futura.
.
.
Energy Plus è in grado di produrre abbastanza energia elettrica da soddisfare il fabbisogno energetico dell’intero complesso a sostentamento del riscaldamento, dell’illuminazione e dell’aria condizionata. Spiega inoltre Patrick Getreide che a differenza di ciò che pensano la maggior parte delle persone, le automobili non sono le peggiori inquinatrici dell’ambiente, bensì lo sono gli edifici. Solo in Francia il 47% dell’inquinamento proviene dal settore immobiliare, il 33% dall’industria e solo il 23% proviene dalle automobili.
.
.
Quindi ora si può capire quanto sia indispensabile costruire edifici “sostenibili” e per quanto sia costoso costruire complessi di questo tipo (si riporta un 25% – 30% di costo in più) si auspica un forte e adeguato finanziamento da parte degli organi statali e dai finanziatori a sostegno delle generazioni future. Fortunatamente Skidmore Owings & Merrill LLP ci ripetono che sono già in trattative per la costruzione di edifici simili negli Stati Uniti, in Europa e in Medio Oriente.
.
.
Links utili e approfondimenti:
.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Architettura sostenibile da record a Parigi con Energy Plus. Perchè non ne aggiungi uno?