Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
.
L’energia prodotta dall’uomo in un luogo molto affollato può essere davvero notevole ed essere soprattutto utilizzata. Così hanno pensato in Svezia nella Stazione Centrale di Stoccolma.
.
.
La Stazione Centrale di Stoccolma, costruita nel 1871 è la più grande nel paese e fra gli Stati nordici. Si è calcolato che vi transitano più di 250000 persone al giorno e il calore di queste persone che l’attraversano la società Jernhuset ha pensato bene di utilizzarlo nel riscaldamento del nuovo complesso in costruzione (terminato nel 2010) composto da uffici, un hotel e una centro commerciale.
.
.
Il funzionamento in realtà è molto semplice e congeniale allo stesso tempo. Un sistema di tubazioni attraverso la quale scorre acqua viene riscaldata dal calore umano convogliato, l’acqua viene poi pompata attraverso l’impianto di riscaldamento del nuovo edificio e utilizzata per scaldare gli spazi interni. L’installazione del sistema di riscaldamento non dovrebbe risultare complicato e costoso, il preventivo risulta intorno alle 200000 corone (€ 21200), il che per la costruzione partendo da zero del nuovo complesso non risulta così eccessivo! Una vecchia tecnologia utilizzata in un nuovo modo.
.
.
Links utili e approfondimenti:
.
.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Architettura sostenibile: energia termica dall’uomo, la nuova frontiera del rinnovabile. Perchè non ne aggiungi uno?