- Earth2Tech: La Fisker Karma sarà un ibrido come la serie Volt. Perché la società a deciso di scegliere questa tecnologia in netta contrapposizione al sistema dell’ibrido elettrico di tutte le altre auto?
Henrik Fisker: Abbiamo scelto questa tecnologia ibrida plug-in perché rappresenta il meglio per entrambi i motori, quello a benzina come quello elettrico. L’utilizzo quindi del puro motore elettrico resta quello di un’andatura sotto i 75 Km/h. La grande differenza con un normale motore ibrido è che quello di Karma rimane puro e di conseguenza, zero emissioni per i primi 75 Km/h.
- Earth2Tech: Quale batteria elettrica monta la Fisker per la sua Karma? Alcune voci parlavano dell’Advanced Power al litio.
Henrik Fisker: Non possiamo rivelare ancora nulla. La riservatezza è per motivi di concorrenza.
- Earth2Tech: La Tesla Roadster sta già ottenendo la sua quota di mercato per quest’anno ed ora si prepara già a lavorare sulla White Star, c’è qualcosa che hai imparato dagli errori o dai successi della Tesla Roadster?
Henrik Fisker: Non siamo in grado di dare opinioni verso start up di altre aziende. Riteniamo che il nostro è uno start up diverso e come tutti gli altri proveniamo dal settore automobilistico e abbiamo una lunga esperienza alle spalle. Stiamo comunque avendo un approccio diverso sapendo benissimo quanto sia complicato inserire un veicolo ibrido nel mercato.
- Earth2Tech: La Fisker Automotive è sostenuta da VC, società della Klenier Perkins. Perché pensi che le società venture siano sempre più desiderose di investire in un veicolo elettrico? Significa che Al Gore sta per diventare un cliente?
Henrik Fisker: Credo che vi sia un grande interesse di capitale di rischio da parte delle società venture nell’investire in tecnologie eco compatibili, sicuramente queste sono in grado di creare una bella quantità di denaro e fare qualcosa di buono per l’ambiente. A questo punto la Fisker Automotive abbiamo un sacco di interessanti clienti e siamo certi che molti dei nostri politici sono in cerca di un automobile ibrida elegante, innovativa e verde.
- Earth2Tech: Che cosa ne pensi del futuro dei biocarburanti?
Henrik Fisker: Quella dei biocarburanti è un interessante nicchia, ma ancora non dispone di un’infrastruttura che la regge autonoma e per di più risultano ancora inquinanti in certa misura.
- Earth2Tech: Ora avete progettato la vostra auto verde. Ma cosa ci può essere di diverso per una “progettazione” eco compatibile dei consumatori?
Henrik Fisker: La differenza tra la progettazione di una macchina verde ed una progettazione eco compatibile dei consumatori sta nel cercare di andare al di là del semplice aspetto del veicolo. La Fisker Automotive sta cercando di ridefinire il consumatore per un’impressione diversa dei veicoli che lo circondano, anche a quelli verdi, spesso piccoli, scomodi o con un’estetica bizzarra. Con Karma abbiamo cercato di progettare una vettura che sia più elegante di qualsiasi normale vettura della stessa “taglia”.
- Earth2Tech: Quali sono i principali ostacoli per una società come la vostra finanziata da venture per creare veicoli ibridi?
Henrik Fisker: Quello dell’automobile è un business molto complesso e che richiede grossi finanziamenti oltre ad esserne seriamente regolamentato il prodotto finale. Pertanto avrete bisogno di forti investitori e di persone qualificate che conoscono il mercato e le aziende automobilistiche.
- Earth2Tech: State cercano partner del settore automobilistico o state cercando di diventare quella forza dirompente tipica di certi settori?
Henrik Fisker: Stiamo cercando di avviare una nuova ondata di automobili “eco-chic”, diventando noi stessi un leader del mercato delle auto verdi di lusso. Ma non abbiamo assolutamente nessun problema a collaborare in futuro con grandi case automobilistiche.
[ Links utili e approfondimenti ]
1 marzo 2008 alle 14:06
WOW, really nice car