Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Alla seconda edizione della mostra NOSEASON 2008 Tradizione Innovazione svoltasi nei giorni16-19 settembre, Araceli de la Parra di GenitronSviluppo.com ha presentato un’iniziativa dedicata agli spazi verdi urbani di Milano. Presso lo Spazio Cobianchi si trovava in esposizione la presentazione dell’intero progetto (stampato su materiale eco-compatibile) e la mattina del 19 settembre è stato presentato durante la conferenza stampa ufficialmente presso Villa Reale.
L’iniziativa è stata accolta molto positivamente e si prevede di avviare un progetto pilota, sperando nelle grazie di un consenso della pubblica amministrazione. Per questo se siete interessati ad avviare un’attività di sviluppo di questo tipo nella vostra zona contattateci!
At the second edition of the NOSEASON 2008 Tradizione Innovazione exhibit, genitronsviluppo.com presented an iniziative for urban public green spaces. At the Cobianchi space (City center) our exhibit included a banner (printed on eco-compatible material) and the morning of 19 th September it was verbally presented at Villa Reale during the press conference.
The initiative was taken on a positive note and we hope to launch a pilot project as soon as the pubic administration accepts. If you are interested in starting a project of this kind in your neighborhood, let us know!
- Che cosa può diventare, molto facilmente uno spazio verde pubblico?
Un processo biologico, trasforma i rifiuti organici in elementi nutritivi per il mondo vegetale al quale partecipano moltissimi organismi viventi, indispensabile per mantenere fertile il terreno. Senza la continua restituzione dei resti organici il terreno si impoverisce velocemente.
- Compostaggio e Spazi Pubblici Vantaggi ambientali: Mantenere fertile e sano il terreno e nutrire le piante, producendo humus da restituire alla terra.
- Compostaggio e Spazi Pubblici Vantaggi sociali: Sensibilizzazione sulle problematiche ambientali legate al concetto di ‘rifiuto’ e dare la possibilità di partecipare in maniera pro-attiva alla comunità per risolvere alcune di queste problematiche.
- Compostaggio e Spazi Pubblici Vantaggi economici: Diminuzione di spazzatura nella comunità circostante che deve essere trasportata in una discarica e per conseguenza diminuzione di emissioni CO2.
- Compostaggio e Spazi Pubblici Attrezzature: Bidoni per compostaggio, a seconda della volontaria partecipazione si andranno a calcolare i bidoni necessari che pian piano si aggiusteranno a seconda della crescita di persone partecipanti.
- Compostaggio e Spazi Pubblici Partecipazione: La partecipazione sarà aperta e volontaria per i residenti della comunità. Il regolamento di compostaggio e guida su come fare la raccolta differenziata dell’umido sarà segnalata agli interessati e dovrà essere eseguito accuratamente. Ogni partecipante porterà il suo umido in recipienti da svuotare nella compostiera o in appositi sacchetti compostabili.
- Compostaggio e Spazi Pubblici Manutenzione: Ci sarà una persona di riferimento volontaria con competenze in materia di compostaggio che controllerà il buon andamento delle procedure. La prima fase di questo progetto e il compostaggio come preparazione del terreno per accogliere le piante che verranno impostate nella seconda fase.
SECONDA FASE Giardinaggio e creazione di spazio socializzazione e di condivisione
Durante la seconda fase verranno piantate della vegetazione autoctona in luoghi strategici per definire lo spazio di socializzazione e condivisione. Le piante creano una barriera per rumori ed inquinamento oltre a delimitare gli spazi utilizzabili (piantina 001). Si coinvolge un esperto paesaggista/ botanico/ biologo per:
- Capire posizionamento piante e specie di piante autoctone che richiedano minima manutenzione, eventuali piante che possono essere una risorsa per la comunità e dove posizionarle.
- Capire la manutenzione (soprattutto irrigazione e potatura) e possibili soluzioni (recupero delle acque piovane, possibili animali che contribuiscano alla manutenzione e flussi nutrizionali creando dei cicli in un vero e proprio ecosistema.
- Vantaggi ambientali:
- Riduzione rumori all’interno dello spazio.
- Riduzione inquinamento all’interno dello spazio.
- Abbellimento e restauro dell’area.
- Promuove la biodiversità e creare degli habitat per specie autoctone.
- Vantaggi sociali:
- Creare un luogo di ritrovo al riparo.
- Opportunità di contatto con la natura.
- Occupazione terza età (nell’attività di giardinaggio).
- La cura del verde crea un legame fra cittadino e spazio pubblico che tutto del suo lavoro o può essere utilizzato per attività ricreative.
- Vantaggi economici:
- Mano d’opera locale e volontaria.
- Attrezzature:
- Le attrezzature per il giardinaggio saranno messe a disposizione dai cittadini volontari che vorranno partecipare, l’elenco delle piante adatte per questo spazio sarà distribuito fra gli interessati e il loro contributo sarà volontario. (Si potrebbero valutare altre strade per ottenere le piante).
- Le attrezzature per lo spazio di condivisione potrebbero essere le seguenti: un tavolo in legno (IMM 02) sedute composte da ‘amache’ con supporti in legno (IMM 01) le amache avranno il suo posto dentro un ripostiglio apposito, quando non saranno utilizzate.
- Partecipazione:
- La partecipazione sarà aperta e volontaria ai residenti della comunità. Ci sarà un regolamento a cui bisognerà aderire e persone di riferimento sia per il giardinaggio che per la gestione delle attrezzature a disposizione.
TERZA FASE Labirinto e spazio gioco
Una volta stabilita, la comunità si inizia con il labirinto e la progettazione di un campo giochi più allargato.
- WHAT MAY A GREEN PUBLIC SPACE BECOME?
A biological process that transforms organic matter in nutritional elements for the plan world in which many living organisms participate and it is absolutely necessary to maintain fertility of the land. Without continuous restitution of organic matter land become barren quickly.
- Environmental advantages: Maintain land healthy and fertile to nurture vegetation producing humus to restore the earth.
- Social advantages: To awaken people to environmental problems linked to the concept of ‘waste’ and give them the possibility of participating in a pro-active way towards the resolution of some of these problems.
- Economic advantages: Reduction of municipal waste of the surrounding community that needs to be transported to a landfill and as a consequence a reduction in CO2 emissions.
- Equipment: Composters will be needed based on the voluntary participation, should the number of participants increase so will the amount of composting bins.
- Participation: Participation is open and voluntary for local residents, the rules and guidelines to composting will be given to each participant and they should be followed carefully. Every participant will take his/her organic leftovers in reusable containers or compostable bags to the composter.
- Maintenance: A voluntary will be the referring person whom will have certain expertise in composting and will supervise the success of the process.
The first phase of this project is composting as a preparation of the land to receive the plants that will be placed during the second phase
SECOND PHASE Gardening and the creation of social spaces.
During the second phase native plants will be planted in strategic places to define the social space. Plants will create a natural barrier for noise and pollution other than defining usable spaces.
An expert botanist/landscaper/biologist is called to:
- Understand positioning of plants and species that are suitable for the area that will require the least amount of maintenance, some plants may become a resource for the community.
- Understand the type of maintenance needed (specially in terms of irrigation and trimming) and possible solutions (rainwater collection, possible animals that may contribute to the maintenance and nutritional flows recreating as much as possible a true ecosystem).
- Environmental advantages:
- Noise reduction.
- Pollution reduction.
- Area restoration and embellishment.
- Promoting biodiversity and creating habitats for native species.
- Social advantages:
- Creating a protected and contained social space.
- Create an opportunity for contact with natureOccupation for the elderly.
- Caring for green spaces creates a relationship between citizen and public space that thanks to his/her work becomes a usable social/recreational space.
- Economic advantages:
- Local and voluntary workforce.
- Equipment:
- Gardening equipment may be made available by the voluntary citizens that want to participate, the list of species suitable for the space will be distributed by those who are interested and their contribution will be Volontari (other means may be explored to obtain plants eg. Sponsors).
- The equipment for the social space could be as follows: wooden table, ‘hammocks’ as seats with wooden supports, the ‘hammock’ portion may be put away inside a storeroom, when no in use as well as gardening equipment.
- Participation:
- Participation will be open and voluntary for local residents, there will be regulations to abide and people to refer to for gardening activities and management of equipment available.
THIRD PHASE Labyrinth and play space
Once the comunity is established a larger play space may be designed
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Il Compostaggio negli Spazi Verdi Pubblici. Progetto presentato da Araceli de la Parra e GenitronSviluppo.com in occasione dell’evento NOSEASON 2008 Tradizione e Innovazione. Perchè non ne aggiungi uno?