Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Diciassette anni fa, a Kamal Meattle (famoso conservatore e ambientalista indiano) i medici gli dissero che l’aria in casa sua nella città di Nuova Dehli lo stava uccidendo. Ma Kamal Meattle non fu convinto a lasciare la propria vita a casa sua. Proprio quel Kamal Meattle fondatore del Paharpur Business centre & Software Technology Incubator Park, che già cresciuto con diverse allergie ai numerosi agenti inquinanti dell’aria, ora si ritrova con la propria capacità polmonare diminuita del 70%. Ma ora Meattle si proponeva di creare nella sua casa un clima salubre dimostrando ai suoi medici di aver torto. Così iniziò una ricerca scoprendo che sono sufficienti anche 3 tipi di piante per rendere l’aria della propria casa piuttosto pulita per un essere umano. Queste tre piante sono l’Areca (Chrysalidocarpus lutscens), la Lingua di Suocera o Sansevieria trifasciata e il Potos o Epipremnum aureum. Ora nel suo ufficio di Nuova Delhi si può respirare un’aria che è tra le più pure al mondo.
- L’Areca o Chrysalidocarpus lutescens lavora per pulire l’aria di giorno ed il trucco è averne in un ufficio piuttosto grande, 4 alte quanto una spalla. In casa è perfetta nella zona giorno.
- La Lingua di Suocera o Sansevieria trifasciata converte molta CO2 in prezioso ossigeno durante la notte. Tenetene da 6 a 8 (piuttosto cresciute) a persona. Adatta per le camere da letto.
- Il Potos o Epipremnum aureum ha il compito di filtrare dall’aria la pericolosa formaldeide e altri COV (Composti Organici Volatili). In casa vostra ovunque potete tenerle, molto bene in camera da letto quanto nella zona giorno.
Nel corso degli anni, gli edifici sono stati resi sempre più ermetici per risparmiare energia. Una varietà di metodi sono stati utilizzati per mantenere il caldo o l’aria fresca nelle nostre case. Purtroppo, da un lato ci siamo costruiti la nostra trappola, dove l’aria inquinata spesso è quella interna e non quella esterna delle nostre città.
In media, le persone spendono circa il 90% del proprio tempo in ambienti chiusi. Il 65% di questo tempo lo passiamo a casa e non dobbiamo dimenticare che i bambini respirano molto di più rispetto agli adulti. E organizzazioni come l’EPA, statunitense, è stata in grado di rilevare che i livelli di sostanze inquinanti presenti all’interno delle nostre case spesso è da due a cinque volte superiore a quelli esterni. Sintomi comuni all’esposizione a sostanze inquinanti dell’aria negli ambienti chiusi sono: mal di testa, stanchezza, vertigini, nausea, prurito al naso, mal di gola. Effetti più gravi sono l’asma e altri disturbi respiratori oltre al cancro.
Secondo Meattle se coltiverete una quantità sufficiente di queste piante è possibile vivere in una bolla d’aria pura. Per questo Meattle nella sua azienda di 5.000 mq ha deciso di riempirlo con oltre 1200 piante per far respirare meglio i 300 occupanti. In seguito a questa “ristrutturazione” il governo indiano ha potuto valutare l’edificio tra le più salutari costruzioni di Nuova Delhi e naturalmente gli studi hanno confermato che dopo aver trascorso 10 ore di lavoro in un ambiente come questo il nostro corpo potrà tornare a casa più rinvigorito di prima.
Come abbiamo visto, utilizzare le piante come depuratore e filtro per l’aria è un metodo che aiuta anche a ridurre il consumo di energia, perché non è necessario utilizzare filtri particolari per depurare l’aria, senza dimenticare gli indubbi benefici estetici del verde. Ora Meattle ha grandi progetti, ora infatti mira ad utilizzare questo modello e concetto per un edificio molto più ampio: 163.000 mq con più di 60.000 piante.
[ Links utili e approfondimenti ]
30 marzo 2009 alle 19:46
Cavoli interessante, noi dobbiamo ancora prendere piante per la nuova casa, dici che se vado con sti nomi in una serra mi sanno aiutare?
11 aprile 2009 alle 16:46
Recuperato oggi un bel Pothos… :D Ora mancano le altre due…
13 luglio 2009 alle 10:10
VADO A COMPRARLE
20 luglio 2016 alle 11:28
Potrei avere maggiori info sullo studio del Governo Indiano, dove potrei reperirlo? Grazie per l’interessante articolo.
23 luglio 2018 alle 09:20
1.E possibile comprarle in Italia?
2. Quanto costanao?
3, Quanto tempo per arrivare?
Grazieù
Jill Pjhillips