Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Non deve stupire quindi come grazie alla scienza alimentare si sia creata una farina a base di insetti come aggiunta agli hamburger. Una farina promossa come ad “alto contenuto di proteine”, “sana” e “sostenibile”.
Un Investimento 100% Europeo
Lo sviluppo di proteine dagli insetti, come fonte di nutrimento vitale riceverà nel 2012 un sostanzioso finanziamento dall’Unione Europea. Guardando ai nuovi posti di lavoro creati nel settore della scienza dell’alimentazione, la UE investe 3 milioni di Euro con un progetto di ricerca che ha l’obiettivo di sfruttare “le potenzialità degli insetti come fonte alternativa di proteine”.
Si parla che lo sviluppo sostenibile dell’allevamento di insetti possa immediatamente essere introdotto laddove gli insetti sono già integrati nella dieta locale. Ma è difficile immaginare aziende come McDonald che aggiungano proteine di insetto nei propri McMeals a meno che il prodotto non acquisti un diffuso consenso nell’opinione pubblica (paradossale a confronto del “pink slime”).
Se pensiamo che i pomodori elemento fondamentale dei piatti moderni della cucina italiana, sono stati importati dal Sud America, che il sushi era sconosciuto al di fuori del Giappone fino a pochi decenni fa. Gli alimenti con gli insetti mostrano già i primi segni di essere un trend in crescita. Se cresce il consenso dell’opinione pubblica, per trovare proteine additive su uno scaffale di un negozio di una grande città non mancherà molto tempo.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per L’Europa Investe nella Scienza Alimentare… con gli Insetti. Perchè non ne aggiungi uno?