Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Tutto parte dall’esperienza internazionale di Tassone Giuseppe che lancia il C.I.T., centro specializzato in lavori al limite del tecnicamente possibile: impermeabilizzazioni in controspinta, lavori marini, applicazione di malte in immersione, interventi in falda, finiture in ambienti difficili.
Origami 4
Origami 4 conserva le materie prime, le dosa, le miscela insieme al compound chimico, insacca il tutto, traccia l’intera produzione fino al singolo sacchetto, verifica che non vi siano errori nella produzione e mantiene attiva la piattaforma di certificazione prodotto. Edilizia sostenibile a Km 0.
Siamo a Simbario, un paese di 1000 abitanti, provincia di Vibo Valentia, in Calabria, dove persino internet stenta a decollare. Eppure è proprio dalla Calabria che parte la tecnologia capace di cambiare un settore economico fondamentale come l’edilizia.
Personal Factory: Idea, lancio e commercializzazione
L’idea è di Francesco Tassone, giovane ingegnere che, assieme al fratello Luigi, fonda “Personal Factory” startup che ha sviluppato un sistema digitalizzato per produrre malta per l’edilizia. Una piattaforma tecnologica brevettata in grado di rendere i rivenditori di materiali edili direttamente produttori in casa propria. A km zero.
Come? I materiali per l’edilizia sono composti per il 98% da cemento e materiale inerte, mentre il 2% è fatto da processi chimici. E proprio i prodotti chimici sono il tesoro dell’azienda invidiata da mezzo mondo. Grazie ad Origami 4, la macchina inventata da Francesco Tassone, una sorta di “micro fabbrica”, di soli 6 metri quadri, che fa in tutto e per tutto ciò che fanno gli enormi stabilimenti classici che producono malta, collanti, finiture, quando serve all’edilizia, insomma. Compresi i prodotti complessi ad elevato grado di personalizzazione.
Lo stabilimento in condizioni normali di utilizzo assorbe meno di 6 kW. Questo si traduce in minori sprechi di energia. La mancanza di organi meccanici da pulire permette di ridurre notevolmente gli scarti di materiale. Scarti che sono comunque di materiale non contaminato e quindi utilizzabile per campionature e confezionabile per la vendita nel caso di accumuli. A questo si aggiunge, adottando il sistema Personal Factory, una riduzione del materiale trasportato sulle lunghe distanze del 95%.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Personal Factory: Edilizia a Km 0. Perchè non ne aggiungi uno?