Bogotà, capitale della Colombia, è l’esempio più emblematico di come anche realtà difficili possano aprirsi a uno sviluppo eco-sostenibile e rispettoso dell’ambiente circostante. La capitale, infatti, si caratterizza per la presenza di un gran numero di parchi botanici e giardini che costituiscono un vero e proprio polmone verde. Inoltre l’amministrazione ha provveduto a creare un sistema di trasporto urbano veloce ed economico, che consente ai cittadini di spostarsi senza dover prendere la macchina (il cui utilizzo, tra l’altro, è penalizzato da rigidi vincoli orari).
Amburgo, che è stata nominata nel 2011 “Capitale verde d’Europa”, si distingue per le numerose iniziative a favore dell’ eco-sostenibilità e per la sua costante lotta al cambiamento climatico. Si pensi al sistema di trasporto pubblico ad idrogeno, che emette nell’aria solo vapore acqueo.
Stoccolma è stata incoronata “Capitale Verde d’Europa” nel 2010. La bellissima capitale svedese ha un ambizioso progetto: eliminare totalmente, entro il 2050, le emissioni di Co2. Ad oggi il 90% dei rifiuti viene utilizzato e sfruttato come fonte di energia e, inoltre, la città si avvale di un teleriscaldamento che sfrutta l’acqua calda e il vapore. Da non dimenticare infine che, per oltre il 40% , Stoccolma è costituita di aree verdi.
Copenhagen si è distinta negli anni per la sua battaglia contro i cambiamenti climatici. Inoltre la capitale danese è ricca di piste ciclabili e i suoi abitanti preferiscono di gran lunga questo mezzo di trasporto verde all’automobile.
Curitiba, considerata a buon diritto la capitale ecologica del Brasile, vanta ben 55 metri quadri di area verde per abitante. Inoltre la città è dotata di una rete di trasporti efficiente e veloce, che riduce notevolmente l’inquinamento causato dagli scarichi delle autovetture.
Portland, nell’Oregon, grazie ai suoi numerosi parchi dalla vegetazione rigogliosa e alla presenza massiccia di piste ciclabili, è stata considerata la città più vivibile d’America. Da più di un secolo è famosa per le sue oasi verdi cittadine.
Vancouver, la città più verde del Canada, sfrutta per il 90% del suo fabbisogno energia idroelettrica. Si è fatta promotrice negli anni di una edilizia biocompatibile e mira a diventare il centro dai più alti standard eco-sostenibili del mondo.
Malmö, situata al sud della Svezia, ha adottato un ingegnoso sistema di energie alternative e rinnovabili e si è prefissata l’obiettivo di diventare la città europea più verde ed equo-solidale.
San Francisco, oasi verde degli States, ha ottenuto diversi riconoscimenti per il suo spiccato green style. Si distingue infatti per un sistema di riciclaggio di rifiuti all’avanguardia e per un livello assai basso di emissione di Co2.
Reykjavik, capitale dell’Islanda, è un mirabile esempio di eco-sostenibilità, grazie al massiccio impiego di energie rinnovabili. Dal fotovoltaico alle pale eoliche ai sistemi di depurazione delle acque la città è un simbolo positivo per tutti gli ambientalisti più convinti. Una menzione speciale fuori classifica va alla città di New York per i notevoli sforzi profusi a tutela dell’ambiente.
Questa classifica alle citta’ più verdi nel mondo è prodotta in collaborazione con momondo, un servizio di comparazione di voli low cost con molte offerte per destinazioni sostenibili.
Foto via Flickr di @Jagrina e @MartinAbegglen.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Le 10 Città più Verdi al Mondo. Perchè non ne aggiungi uno?