Il MEM&L risponde alle esigenze del mercato della green economy e, in particolare, della mobilità sostenibile. L’edizione 2014 – 2015, forte dell’elevato grado di sperimentazione didattica delle due precedenti edizioni partirà il prossimo 18 ottobre 2014 e si caratterizza per l’accresciuta interdisciplinarietà universitaria e l’integrazione dei portatori di interesse, confermando il piano formativo efficacemente testato, con l’apporto di rilevanti novità nel campo della mobilità sostenibile delle persone e delle merci.
La mobilità sostenibile, per sua natura, è la risultante di molteplici ambienti esperienziali e culturali spesso troppo lontani tra loro. Dal quadro sociale all’economia, dal management all’ingegneria, dal marketing alla comunicazione, l’eco mobilità è un complesso caleidoscopio che il Master in Eco Mobility Management & Logistic – MEM&L focalizza proprio nell’area del Management, in un’ottica formativa teorico/pratica ancora oggi senza confronti nello scenario universitario italiano. Tutte le recenti indagini internazionali evidenziano la crescita a livello mondiale della domanda relativa ai veicoli ad emissioni zero.
Mobilità Sostenibile: Nuovi Scenari e Paradigmi
Nei prossimi 8/10 anni il “mercato automotive elettrico-ibrido” raggiungerà una quota del 20-25% sul totale parco veicoli circolanti (Fonte: Commissione Europea). Lo scenario di riferimento ruota intorno al tema tecnologico, alle problematiche e alle opportunità della motricità elettrica ed ibrida nel comparto del trasporto di persone e merci. La mobilità sostenibile impatta anche nel “mondo sociale”, nel marketing e nella comunicazione.
Siamo di fronte a un profondo cambiamento, frutto della tecnologia e della cultura “green”, che modifica il modo di concepire la mobilità e il nostro stesso stile di vita, comportando una significativa revisione dei paradigmi di riferimento con la quale dovranno misurarsi consumatori, operatori pubblici e privati, PMI e grande industria.
Gli Obiettivi del Master
- Fornire una visione sistemica e integrata del nuovo contesto della mobilità sostenibile: dalle normative internazionali e locali relative all’Ambiente, al contesto socio demografico italiano in cui lo scenario Eco mobile si confronta nel settore della logistica e dei trasporti e in quello della mobilità delle persone.
- Elementi di conoscenza per definire le competenze professionali e gli skills del settore: dal mobility manager al city logistic & marketing manager, dal responsabile della sostenibilità aziendale all’esperto di comunicazione e promozione Green. Il mondo del lavoro è in gran fermento per formare gli esperti e i professional dell’ Eco mobilità. La Pubblica Amministrazione e la grande impresa, ma anche le PMI, le società di consulenza e i dealer operano per professionalizzare il proprio management, predisponendolo alle nuove professioni che ruotano in intorno al tema della mobilità sostenibile.
- La conoscenza della tecnologia alla base della rivoluzione Eco sostenibile in corso, che qualcuno definisce come “la rivoluzione del secolo”
- Le informazioni relative al quadro sociale e ai diversi modelli organizzativi della mobilità delle merci e delle persone sul territorio, che con l’avvento delle Smart Cities raggiungerà, anche in Italia, la sua massima espressione e sviluppo.
- Le conoscenze relative alla cultura del marketing strategico ed operativo, quale leva per pianificare, gestire e controllare le best practice locali e i progetti nazionali, con il ricorso agli strumenti d’innovazione tecnologica capaci di gestire l’“eco mobility”;
- La capacità di trasformare le conoscenze acquisite in competenze spendibili efficacemente sul mercato del lavoro, quali abilità relazionali e competenze psicosociali richieste alla pubblica amministrazione dalle nuove sfide del comparto dell’eco mobilità e dall’“automotive green sector. Dalla Pubblica Amministrazione, responsabile della gestione del territorio, stanno partendo in misura sempre maggiore, progetti finalizzati proprio al suo recupero e mantenimento.
- La conoscenza delle pratiche per la realizzazione di piani territoriali di Eco Mobilità, analizzando l’impatto organizzativo dei diversi modelli attuabili e lo sviluppo del cambiamento strutturale o e tecnologico della P.A. in ambito locale attraverso l’esame di buone pratiche e casi di successo.
Per maggiori informazioni: Master in Eco Mobility Management & Logistic. Per scaricare la brochure dell’evento ecco il documento in PDF a questo link.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Mobilità Sostenibile: III Edizione del Master in Eco Mobility Management & Logistic. Perchè non ne aggiungi uno?