Al VII Forum QualEnergia, per la prima volta in Italia, un esponente cinese si confronterà sui contenuti del recente accordo Usa-Cina sulle emissioni di CO2 e sulle rinnovabili. Dal 26 al 28 Novembre all’Auditorium dell’Ara Pacis di Roma, il VII Forum QualEnergia con le “Nuove ricette per (com)battere la crisi”.
Le nuove sfide che si aprono per l’Europa e l’Italia sul fronte delle tecnologie green dopo il recente accordo Usa-Cina su emissioni di CO2 e rinnovabili, saranno al centro del dibattito della prima giornata del VII Forum QualEnergia?, mercoledì 26 Novembre all’Auditorio Ara Pacis di Roma.
Di fronte a un accordo su rinnovabili e clima, come quello tra Usa e Cina, e con i nuovi obiettivi europei al 2030 su emissioni, rinnovabili ed efficienza, tutti gli scenari energetici cambiano, e l’Europa potrebbe avere grandi opportunità, o gravi crisi sul fronte sia delle nuove, sia delle vecchie energie.
Ne discuteranno durante la sessione inaugurale del forum Silvia Velo, Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Yin Jun, Consigliere Scientifico Ambasciata Repubblica Popolare Cinese, Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Nazionale Legambiente e Gianni Silvestrini, direttore scientifico QualEnergia e Kyoto Club.
Forum QualEnergia?
Organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club, in partenariato con Cobat, rappresenta un’occasione di confronto tra istituzioni, mondo della ricerca e aziende sui temi della sostenibilità e delle fonti rinnovabili. Giunto alla settima edizione, riunisce operatori ed esperti di settore, giornalisti specializzati e docenti universitari.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per La Cina Combatte l’Effetto Serra. Perchè non ne aggiungi uno?