Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Numerosi gli interventi di rappresentanti di importanti aziende italiane che operano nel settore infrastrutturale e i contributi di Istituzioni nazionali e locali, tra cui Erasmo D’Angelis-Coordinatore Struttura di Missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche. A 25 anni dall’approvazione della Legge Quadro sulla difesa del suolo, si registrano un’improcrastinabile inefficacia e impotenza dell’azione operativa, delle soluzioni e delle risposte tecniche a disastri idrogeologici che ricorsivamente e con sempre maggiore violenza feriscono l’Italia e l’Europa. I dati parlano chiaro. In Italia, negli ultimi 70 anni, frane e inondazioni sono state la causa di migliaia di vittime e di una serie di danni, pari a 61,5 miliardi di euro. Secondo i dati contenuti nel primo Rapporto Ance-Cresme, le aree a elevata criticità rappresentano il 9,8% della superficie nazionale e riguardano l89% dei Comuni, su cui sorgono 6.250 scuole e 550 ospedali. Ad aggravare il quadro è il consumo del suolo, aumentato del 156% dal 1956 a oggi, a fronte di un incremento della popolazione del 24%. In Europa, solo nel 2014, piogge torrenziali, tempeste e alluvioni hanno ucciso migliaia di persone e provocato danni per circa 23 miliardi di euro.
Prevenire è Meglio che Curare!
Lo studio pubblicato su Nature Climate Change, coordinato dai ricercatori dell’Institute for Environmental Studies di Amsterdam, effettua la prima valutazione del rischio di alluvione in Europa e si spinge a fare previsioni fino al 2050. Dai dati emerge che tra il 2000 e il 2012 le inondazioni hanno provocato una perdita media annua di circa 4,9 miliardi di euro, che potrebbero salire a 23,5 miliardi entro il 2050, tenuto conto che la loro frequenza potrebbe aumentare da una media di una volta ogni 16 anni a una volta ogni 10, coinvolgendo più nazioni allo stesso tempo. La ricerca individua nella prevenzione l’unica via maestra da seguire. Dopo la relazione introduttiva di Matteo Codazzi, AD CESI, nel corso della Tavola Rotonda “Il punto di vista delle aziende del sistema infrastrutturale italiano” sono emerse significative best practices nell’utilizzo di soluzioni tecnologiche al problema. Alla Tavola Rotonda hanno partecipato Michele Adiletta, Direttore Centrale Esercizio e Coordinamento del Territorio Anas, Gianni Armani, AD Terna Rete Italia, Mario Bergamo, AD SAT e Direttore Autostrade per l’Italia, Paola Firmi, Responsabile “Standard infrastruttura civile e sperimentali” della Direzione Tecnica di RFI-Rete Ferroviaria Italiana, Mauro Grassi, Direttore Struttura di Missione contro il Dissesto Idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, e Giovanni Milani, AD Syndial.
Davide Bertolo, Dirigente struttura attività geologiche della Regione Valle D’Aosta, e Vera Corbelli, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Nazionale dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno, hanno riportato importanti testimonianze sul problema del dissesto idrogeologico, per poi lasciare spazio alla Tavola Rotonda “Tutela del Territorio: quale futuro per l’Italia”. Hanno partecipato Domenico Andreis, Direttore Divisione Engineering & Environment – ISMES, CESI, Erasmo D’Angelis, Coordinatore Struttura di Missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, Bernardo De Bernardinis, Presidente ISPRA, Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI – Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, Gian Vito Graziano, Presidente Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Geologi, e Immacolata Postiglione, Dirigente Dipartimento Protezione Civile, Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione.
L’approccio di CESI per la tutela del territorio si sviluppa su tre leve:
- azione predittiva;
- preventiva;
- progettuale.
La rete di rilevamento fulmini italiana del CESI, detta SIRF-Sistema Italiano Rilevamento Fulmini (azione predittiva), che fa parte della rete pan-europea EUCLID, monitora ogni singolo fulmine sul territorio nazionale, 24 ore su 24 tutto lanno. Grazie allestrema velocità di ritorno del dato e alla copertura omogenea di tutta la penisola, il monitoraggio dei fulmini è utilizzato per lallerta di nowcasting (previsioni a poche ore) alle strutture sensibili e alla popolazione. È ormai, infatti, ampiamente provata la stretta correlazione tra la numerosità dei fulmini allinterno di un temporale o di un ciclone e lintensità della precipitazione. Questo conferma che la mappatura dei fulmini è uno strumento affidabile in grado di segnalare i fenomeni intensi in formazione e in arrivo con qualche ora di anticipo, sufficienti a mettere in atto le procedure emergenza già pianificate. Nel 2014 i fulmini in Italia sono stati quasi 3,5 milioni, molti dei quali ad altissima intensità, rispetto a circa 1,7 milioni nel 2013.
Nell’anno appena trascorso è stato registrato il picco massimo dal 2000. Le Regioni più colpite sono quelle del Centro Nord, in particolare la Toscana, la Liguria e il Veneto. Di notevole importanza anche le tecnologie per il monitoraggio dei movimenti franosi (azione preventiva). CESI si occupa della progettazione e dell’installazione di sofisticati sistemi automatici di monitoraggio di fenomeni di dissesto (es. frane e fragilità territoriali diffuse), di teleassistenza e di interpretazione in continuo dei dati raccolti per rilevare precocemente eventuali anomalie, emettere early-warning e attivare per tempo procedure di evacuazione delle comunità sul territorio. Il metodo ANP-Analytic Network Process (azione progettuale), infine, permette di definire un rating dei progetti cantierabili e di identificare le migliori soluzioni progettuali, creando una vera e propria graduatoria sulla base della quale effettuare la scelta definitiva degli interventi da realizzare a fronte alle reali disponibilità economiche.
“La straordinaria bellezza dell’Italia – ha detto Matteo Codazzi, Amministratore Delegato CESI – è purtroppo costretta alla convivenza con un territorio soggetto a frane, allagamenti e alluvioni. Fenomeni che hanno accompagnato da sempre la nostra storia. In particolare, il 2014 sarà ricordato come uno degli anni peggiori, in cui ben 19 Regioni su 20 sono state colpite da catastrofi. Non dobbiamo però rassegnarci e accettare questo fatto come ineluttabile. Esistono oggi numerosi strumenti tecnologici e pratiche operative eccellenti che consentono di prevedere, monitorare e intervenire efficacemente per ridurre il rischio e i danni. È responsabilità di tutti utilizzare queste soluzioni innovative per preservare il nostro prezioso territorio. La giornata di oggi, che abbiamo fortemente voluto fosse incentrata su un costruttivo dialogo tra istituzioni e aziende, ha l’obiettivo di mettere a fattor comune esperienza e best practices e rappresenta un primo contributo di CESI, che mette a disposizione le proprie soluzioni innovative e il proprio knowledge decennale nel settore”.
9 Miliardi per la Più Grande Opera Pubblica di cui ha Bisogno il Nostro Paese
“Il Governo – ha spiegato Erasmo D’Angelis, responsabile #italiasicura di Palazzo Chigi – per la prima volta nella storia della Repubblica sceglie con convinzione la strada che doveva essere imboccata qualche decennio fa, quella della prevenzione. Non troverete più notai dei disastri, ma gente che si è infilata finalmente gli stivali, cantieri con operai e ingegneri per quelle opere strutturali che servono ad aumentare la sicurezza da frane e alluvioni e che attendevano da trenta o quarantotto anni. Non esistono bacchette magiche, ma tanto lavoro e migliaia di piccoli e medi cantieri. In otto mesi ne abbiamo aperti o riaperti 783 investendo 1.072 milioni dei 2,3 miliardi recuperati e non spesi negli ultimi 15 anni. E il 20 febbraio il Cipe ha stanziato i primi 700 milioni per il piano di investimenti da 1,2 miliardi per le 14 città metropolitane. Abbiamo finalmente un piano nazionale che prevede 7.152 opere in tutte le Regioni, il 90% da progettare, e abbiamo definito una spesa mai finanziata in Italia per 9 miliardi complessivi. Questa è la più grande opera pubblica di cui ha bisogno il Paese che in questo momento mostra uno stato di dissesto idrogeologico inaccettabile per un’Italia moderna, forte, avanzata, che guarda all’oggi e al futuro. La prevenzione passa da opere strutturali, dalla maggiore coscienza del rischio e da comportamenti adeguati, dalla fine della stagione delle sanatorie e dei condoni, e anche dalla messa in opera di soluzioni tecniche di difesa e autodifesa che siamo stati bravi ad esportare all’estero e che porteremo anche in Italia con i primi progetti pilota tra Genova e Firenze”.
“Considerando il livello attuale di emergenza idrogeologica del territorio italiano – ha dichiarato Domenico Andreis, Direttore Divisione Engineering & Environment Ismes, CESI – siamo estremamente orgogliosi di essere riusciti a portare attorno allo stesso tavolo i principali attori attivi sul tema, Istituzioni, Autorità territoriali competenti, Gestori di Reti ed Infrastrutture di interesse strategico. Siamo inoltre convinti di poter contribuire in maniera attiva mettendo al servizio degli operatori la decennale esperienza CESI-Ismes su progetti complessi che ci rende in grado oggi di presentare e proporre un approccio distintivo alla tutela del territorio che si sviluppa su tre leve: azione predittiva, preventiva e progettuale. In particolare, il nostro metodo Analytical Network Process (ANP) – strumento di supporto alle decisioni per territori complessi come quello italiano – può rivelarsi un asset fondamentale nello stabilire un corretto e completo rating della cantierabilità delle grandi opere che dovranno essere realizzare in Italia per arginare il dissesto idrogeologico”.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Dissesto Idrogeologico in Italia: le Migliori Pratiche di Prevenzione. Perchè non ne aggiungi uno?