Il concorso si rivolge alle strutture ricettive, sportive, della ristorazione e alle aziende agricole del parco bergamasco. Una giuria di esperti del Parco dei Colli e di Venti Sostenibili valuterà le candidature e, entro un mese, la giuria definirà i vincitori. In palio ci saranno due kit per elettrificare due biciclette da mettere a disposizione di clienti ed ospiti che potranno fruire dei mezzi a pedalata assistita. In Italia e all’estero il cicloturismo in ambito rurale è un settore in costante crescita ed è necessario adattare le strutture e le attrezzature esistenti alla nuova domanda di cicloturisti italiani e stranieri. Il cicloturismo alimenta economie locali diffuse e genera posti di lavoro in località altrimenti escluse dal turismo tradizionale.
In Germania, dove l’indotto del cicloturismo è pari a 3,9 miliardi di €/anno, è stato calcolato che la metà della spesa del cicloturista è destinata all’alloggio e alla ristorazione, e questo alimenta le economie locali. In Francia ci sono 16.500 occupati nel settore del cicloturismo, in Austria 7.500. Anche a Bergamo questo tipo di turismo potrebbe creare valore aggiunto e allo stesso tempo contribuire alla tutela del territorio. Il concorso fa parte del progetto ReMob su iniziativa di Venti Sostenibili in partnership con il Parco dei Colli, il Comune di Bergamo, Alchimia e in collaborazione con E-Co Spin Off del Politecnico di Milano e realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per “Meeting Remob – Elettricamente in viaggio per Bergamo”. Perchè non ne aggiungi uno?