Allo stesso tempo si inserisce in un confronto accademico sull’uso delle nuove tecnologie sostenibili per costruire un modello di agricoltura verticale che, “pulendo” le terre contaminate da serre, trattamenti, pesticidi, ne salvaguardi la salute, insieme a quella dell’uomo, e restituisca bellezza al paesaggio, offrendo anche una soluzione al problema della scarsità alimentare. L’argomento sta acquisendo rilevanza universale e quest’anno fa pendant con Expo Milano 2015 che abbraccia il tema della sostenibilità in senso lato e dove questa idea alternativa di sviluppo è stata portata all’attenzione del grande pubblico dall’Enea con un suo prototipo di architettura che sviluppa verso il cielo l’agricoltura del futuro.
La ricerca dei fratelli ed architetti Acciarito, Emanuel ed Alessio, è iniziata nel 2010 sui banchi della Facoltà di Architettura dell’ Università “La Sapienza” di Roma, successivamente approfondita e tutt’oggi in costante evoluzione. Bioarchitettura, bioedilizia, bioclimatica. Sono questi i pilastri di una progettazione integrata di architettura ecologica e sostenibile. Due i prototipi realizzati dagli Acciarito. Fattorie verticali dove si coltiva ed alleva il cibo per aria, ideali per creare mercati a km 0 con prodotti di qualità in contesti urbani e metropolitani. Un’esigenza sempre più attuale dato l’aumento della popolazione e la riduzione degli spazi per la tradizionale agricoltura orizzontale.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Grattacieli Verticali: Dove si Coltiva ed Alleva in Aria. Perchè non ne aggiungi uno?