197 risultati trovati per la parola, “cambiamento climatico”
Sono state presentate mercoledì 08 luglio “Le imprese idriche come motore per la ripartenza”. Le strategie delle aziende idriche per fronteggiare la crisi sociale ed economica dell’era post COVID.
Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo nel mondo.
Per la prima volta tutti i protagonisti del mondo industriale del Gas hanno unito le loro forze per dar vita a una grande campagna di comunicazione sul gas naturale, risorsa sostenibile ed essenziale per il sistema energetico.
Le imprese italiane battono quelle statunitensi nell’impegno nei confronti della sostenibilità ambientale e sociale: se in Italia si aderisce a scelte sostenibili di carattere non finanziario (Dnf), negli USA i consigli di amministrazione si rivelano meno sensibili al tema.
Soluzioni per lo stoccaggio di energie rinnovabili? Il Centro Ricerche Eni di Novara propone le batterie a flusso.
L’energia termica generata da Renovo Bioenergy sarà utilizzata a servizio del Toscana Resort Castelfalfi, esempio virtuoso di sviluppo turistico sostenibile.
Cnr, Ogs e Ingv protagonisti nella ricerca di frontiera in Artico con il progetto Arca per comprendere meglio il sistema climatico e i suoi cambiamenti investigando gli eventi estremi del passato e i processi che li hanno generati
L’illuminazione a LED è diventata una tecnologia cruciale per la redditività sostenibile dell’agricoltura urbana. Le caratteristiche dei LED per illuminazione in orticoltura favoriscono una sana crescita della pianta.
Remedia, fra i principali Sistemi Collettivi italiani no-profit per la gestione eco-sostenibile dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), rifiuti da impianti fotovoltaici, pile e accumulatori – presenta il primo Green Economy Report (GER) che declina il tema della lotta al cambiamento climatico al mondo della gestione dei rifiuti tecnologici.
Nel 2015 raccolte 419 tonnellate di capsule in alluminio e donati 268 quintali di riso al Banco Alimentare, nell’ambito del programma di raccolta e avvio a riciclo delle capsule di caffè usate promosso da Nespresso.
Rapporto CDP: le strategie aziendali di fronte al cambiamento climatico si stanno intensificando, le imprese considerano la sfida climatica come un rischio ed allo stesso tempo un’opportunità.
Al Salone Marca 2016 Tetra Pak ha spiegato che la sostenibilità applicata al confezionamento degli alimenti è un fattore di competitività per il futuro.
Inizia la conferenza sul clima di Parigi. I capi di Stato e di governo danno il via ai lavori per produrre un accordo con l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura planetaria.
Il Progetto Serre Nutraceutiche individua nella Economia Circolare un’azione strategica per produrre alimenti ad alto valore terapeutico per target specifici.