CaldaiaNoStress è il pacchetto Eni gas e luce che prevede una selezione di caldaie Riello pensate per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni.
L’inquinamento atmosferico, che soprattutto durante i mesi invernali si fa più intenso, provoca al nostro fisico diverse problematiche.
La sfida Copernicus AtmosHack dello scorso fine settimana è un hackathon organizzato per stimolare idee utilizzando i dati di Copernicus, per aiutare le persone ad affrontare gli effetti dell’inquinamento atmosferico e delle radiazioni ultraviolette.
Carlsberg Italia, insieme a Toyota, ha l’obiettivo di diminuire le emissioni inquinanti e di diventare un punto di riferimento sia nella mobilità sostenibile sia nella guida responsabile.
Ieri, dalle ore 18 alle ore 22, ha avuto luogo a Roma il Primo Forum Nazionale sulla gestione forestale basata sulla sostenibilità e sulla bioeconomia.
Dare voce al territorio in modo efficace e concreto. Dare la possibilità alla cittadinanza, alle associazioni, a gruppi e comitati locali di prendere parte alla definizione di un processo strategico sostenibile. Informare con trasparenza ed esaustività. Dialogare in modo aperto e continuativo.
Tra il 2017 e il 2018 sono entrati in funzione i primi impianti. A dare il via in Italia alla produzione di biometano è stato l’impianto di Montello Spa a Bergamo che nel corso di Ecomondo è risultato tra le aziende innovative vincitrici del 10° Premio per lo Sviluppo Sostenibile.
Dal 17 al 25 novembre, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, chi porta alle stazioni ecologiche dell’Emilia Romagna piccoli rifiuti elettrici ed elettronici può vincere un televisore, un pc portatile, un cellulare o una cassa acustica.
Il “Vocational Master in Meccanica Industriale”, realizzato da ELIS con il supporto di Nissan Italia e con le aziende partner del consorzio, permetterà ai partecipanti di ricevere una formazione tecnica riguardo i veicoli elettrici e la mobilità sostenibile.
Remedia annuncia anche un’importante collaborazione con ANCRA volta a incrementare la raccolta di rifiuti elettronici di piccole dimensioni nei punti vendita con dimensioni inferiori ai 400 metri quadrati.
Giovani imprenditori europei e innovatori dalle grandi idee stanno prendendo parte a Copernicus AtmosHack, una gara hackathon tramite cui proporre idee e soluzioni per ridurre l’esposizione delle persone all’inquinamento atmosferico e alle radiazioni UV.
Far conoscere il comparto delle fonderie italiane e mettere in luce il ruolo di queste imprese nell’ambito della transizione a un sistema maturo di economia circolare: è questo il senso della presenza di Assofond.
Uno studio del Consiglio nazionale delle ricerche svolto in un villaggio dell’Himalaya abitato dalla popolazione Sherpa dimostra che l’inquinamento dell’aria in ambiente interno può causare danni al sistema respiratorio e cardiocircolatorio.
Gpl e Gnl rappresentano una risorsa per i Comuni italiani, al fine di incidere positivamente sull’inquinamento legato a riscaldamento domestico, industriale e trasporti.
Le imprese italiane battono quelle statunitensi nell’impegno nei confronti della sostenibilità ambientale e sociale: se in Italia si aderisce a scelte sostenibili di carattere non finanziario (Dnf), negli USA i consigli di amministrazione si rivelano meno sensibili al tema.
Sarà il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ad inaugurare un’esposizione che avrà come tematica l’economia circolare e lo sviluppo delle energie rinnovabili e che si terrà a Rimini da martedì 6 a venerdì 9 novembre.