Secondo Copernicus Climate Change Service (C3S) gli ultimi tre mesi di questo inverno, sono stati di gran lunga i più caldi mai registrati in Europa.
Tra gli obiettivi chiave da raggiungere nei prossimi 10 anni resi noti dal MiSE, aumenta la quota di rinnovabili per il riscaldamento e i trasporti.
Informare è importante per le aziende che si rivolgono direttamente al consumatore finale, dopo la comunicazione della sospensione di eventi pubblici, occorre fare un passo in più ed andare oltre.
Nell’era della post Brexit, il Gruppo italiano Focchi è stato chiamato a realizzare un nuovo progetto “su misura” a Londra, di altissima qualità ed eleganza.
Grazie ad un accordo siglato tra ENGIE Italia e IVECO, è stata inaugurata il 19 febbraio una nuova stazione di rifornimento di gas naturale all’avanguardia.
Nel 2019 le imprese europee hanno destinato 124 miliardi di euro in investimenti a basse emissioni di carbonio, ora è necessario raddoppiare questi investimenti.
A Sesto San Giovanni è in atto il progetto che trasformerà il termovalorizzatore e il depuratore adiacente in una biopiattaforma dedicata all’economia circolare.
Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo nel mondo.
Il convegno “Coltivare smart fa molto ECO”, organizzato da Edizioni Green Planner, farà il punto sull’innovazione tecnologica in agricoltura e nella coltivazione.
L’attenzione al riciclo e al recupero può essere applicata anche come impegno individuale, per esempio in relazione ai pneumatici usati.
L’isola di Favignana fa parte dell’Arcipelago delle Egadi, un complesso di isolotti situato proprio di fronte alla città siciliana di Trapani. Il viaggio a Favignana è tra le mete turistiche più ambite, per la bellezza del paesaggio, l’acqua cristallina ed il fascino selvaggio dell’isola.
Quando si tratta di scegliere un hotel o un ostello, i consigli di Expedia sono sempre utili: poter confrontare migliaia di strutture filtrandole in base alle proprie necessità è una comodità non da poco, anche se ormai ci siamo abituati a farlo. Più difficile, invece, scegliere come passare il tempo una volta arrivati in città, soprattutto se la città in questione è il più grande museo a cielo aperto del mondo. Insomma, cosa è più giusto vedere in un weekend a Roma nel mese di novembre?
La preoccupazione di perdere l’incentivo è una delle principali ansie che colpisce chi possiede un impianto fotovoltaico incentivato nonché il problema che sempre più frequentemente deve gestire un operatore del settore.
Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!La gestione burocratica dell’impianto fotovoltaico incentivato è fondamentale per tutelare l’investimento fatto. Chi ha deciso di installare impianti fotovoltaici, rivoluzionando così il modo di produrre e consumare l’energia, ha scelto la sostenibilità, il basso impatto ambientale ma anche il risparmio economico, grazie agli incentivi [...]
La scarsa informazione è spesso uno dei principali problemi che si trovano ad affrontare coloro che sono coinvolti nel settore energetico, sia professionisti ma soprattutto imprenditori che hanno deciso di investire nell’energia rinnovabile.
Sono arrivati segnali positivi dopo tre anni di stallo nella raccolta dei rifiuti elettronici: sono aumentati i piccoli elettrodomestici riciclati.