Solar Skin in qualsiasi luogo potrebbero sostituire i costosi pannelli fotovoltaici tradizionali e le diverse unità gonfiabili disposte secondo ogni esigenza darebbero facile accesso all’energia solare a qualsiasi edificio. Infatti ogni unità di Solar Skin è strutturato in modo tale che con una sottostante struttura metallica possa soddisfare ogni esigenza architettonica. Il concetto del Solar Skin nasce dalla constatazione che ogni studio di architettura facilmente immagina nuovi edifici in grado di produrre energia per se stessi, con un tetto o magari una facciata dove sono applicate celle solari per produrre energia. Ma nella maggior parte delle metropoli già trasformata in una giungla di cemento era necessario trovare un modo per rendere i grattacieli esistenti più sostenibili. Lo Studio Formwork ha così cercato di fare proprio questo, realizzando quella struttura modulare dal nome Solar Skin.
[ Galleria Fotografica ]
[ Links utili e approfondimenti ]
1 settembre 2009 alle 11:46
avrei una bella idea,–gli aerostati, come i zeppelin,- si possno trasferirli in alta quota, 50.000 60.000metri , spra le nuvole,- e con fili di clevar ancorarli in posti sulle montagne,–la superfice dello zeppelin, coperto da pannelli solari, produrranno migliaia di kv,- eureka,- eureka,- disse …..
25 settembre 2009 alle 13:56
il mio è solamente un sogno,ma intravedo che un giorno non lontano tutti i paesi mediterranei possano illuminare e scaldare i paesi freddi e bui della terra.
16 febbraio 2012 alle 12:27
ma quanto produce un singolo pallone ? pensate che arriveranno anche in Italia ? venderanno anche a privati ? ciao , Franco