185 risultati trovati per la parola, “fotovoltaico in italia”
Il colosso belga Katoen Natie, con sede a Cremona, ha installato un nuovo impianto fotovoltaico con tecnologia SMA. Tale impianto, installato in solo 23 giorni, consente alla Katoen Natie di ridurre il proprio impatto ambientale attraverso la produzione di energia pulita.
Il modello di business di SMA si basa sulla combinazione di tutela dell’ambiente e di responsabilità sociale per la salvaguardia del futuro delle nuove generazioni.
Tra gli obiettivi chiave da raggiungere nei prossimi 10 anni resi noti dal MiSE, aumenta la quota di rinnovabili per il riscaldamento e i trasporti.
Grazie ad un accordo siglato tra ENGIE Italia e IVECO, è stata inaugurata il 19 febbraio una nuova stazione di rifornimento di gas naturale all’avanguardia.
La preoccupazione di perdere l’incentivo è una delle principali ansie che colpisce chi possiede un impianto fotovoltaico incentivato nonché il problema che sempre più frequentemente deve gestire un operatore del settore.
La scarsa informazione è spesso uno dei principali problemi che si trovano ad affrontare coloro che sono coinvolti nel settore energetico, sia professionisti ma soprattutto imprenditori che hanno deciso di investire nell’energia rinnovabile.
Chi ha deciso di investire nel fotovoltaico certamente l’ha fatto per un senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente, sfruttando i vantaggi che derivano dall’uso di energie rinnovabili.
A seguito di un controllo del Gestore Servizi Energetici (GSE) effettuato su un impianto fotovoltaico, la presenza di irregolarità può comportare azioni sanzionatorie, fino alla totale sospensione degli incentivi concessi e del loro rimborso.
Sarà il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ad inaugurare un’esposizione che avrà come tematica l’economia circolare e lo sviluppo delle energie rinnovabili e che si terrà a Rimini da martedì 6 a venerdì 9 novembre.
L’agevolazione Tremonti Ambiente consisteva in una detassazione sugli investimenti ambientali. In riferimento a questa agevolazione il GSE ed il MiSe hanno affermato che: l’agevolazione Tremonti Ambienti non è cumulabile con le tariffe incentivanti relative al III, IV e V conto energia.
Il GSE fa parte del Sistema Statistico Nazionale e partecipa con TERNA all’elaborazione di indagini sull’energia elettrica in Italia. Tale collaborazione sfocia nella pubblicazione annuale del Rapporto delle Attività GSE in cui vengono riportati gli usi energetici delle fonti rinnovabili.
Il GSE ha sempre effettuato verifiche ma nel corso del 2017, ha notevolmente potenziato l’attività del “Controllo su Impianto” sancita dal D.M. 31 gennaio 2014 grazie a verifiche “intelligenti” che individuano più facilmente chi non rispetta le normative per la produzione di energia elettrica.
In base al Decreto Controlli, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) dal 2014 ha intensificato le attività di controllo in seguito gli incentivi erogati per la creazione di impianti. Di conseguenza le violazioni accertate sono aumentate del +150% solo nell’ultimo anno.
Soluzioni per lo stoccaggio di energie rinnovabili? Il Centro Ricerche Eni di Novara propone le batterie a flusso.
Italia patria dell’uso del Sole: dall’idea di Archimede, al progetto di Carlo Rubbia fino alle innovazioni del Centro ricerche Eni di Novara per la produzione di energia termica con tecnologie del Solare termico a concentrazione
Il percorso di digitalizzazione di Eni ha vissuto una tappa fondamentale con il supercalcolatore HPC4, che dota Eni del sistema di calcolo più potente al mondo a livello industriale. L’AD, Claudio Descalzi, ha fatto il punto durante l’incontro “Imagine Energy” organizzato presso il Green Data Center Eni.