136 risultati trovati per la parola, “tecnologie innovative”
L’istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr ha dimostrato attraverso uno studio come sia cambiato negli ultimi decenni il rapporto tra il global warming e la copertura nevosa e vegetale nell’emisfero settentrionale.
Il programma EIT Urban Mobility Accelerator COVID-19, di cui PoliHub è partner, è alla ricerca di startup che affrontano le sfide della mobilità urbana legate al Covid-19.
Nel 2019 le imprese europee hanno destinato 124 miliardi di euro in investimenti a basse emissioni di carbonio, ora è necessario raddoppiare questi investimenti.
Il “Vocational Master in Meccanica Industriale”, realizzato da ELIS con il supporto di Nissan Italia e con le aziende partner del consorzio, permetterà ai partecipanti di ricevere una formazione tecnica riguardo i veicoli elettrici e la mobilità sostenibile.
Forum sulla Meccatronica 26 settembre. Durante l’evento verrà discussa la manifatturiera digitale e le sue opportunità per crescita, sviluppo e innovazione.
Sviluppato un linguaggio comune che, attraverso la comunicazione fra dispositivi connessi, permetterà di gestire la domanda di energia della casa intelligente.
Restart Italia presenta: il wrap design di Garage Italia Customs e la tecnologia green di I’Moving per i nuovi Fiorino e 500. Anteprima nazionale a Ecomondo.
ANIE: segnali di ripresa nel settore delle rinnovabili trainato dal fotovoltaico, nonostante eolico e idroelettrico registrino un trend negativo.
Gruppo CAP: individuare le soluzioni tecnologiche più innovative ed efficienti per valorizzare i fanghi residui della depurazione in chiave di economia circolare.
Al via #Cap4Ideas, il concorso promosso da Gruppo CAP e Cyrcus per il design dei primi arredi urbani al mondo fabbricati in stampa 3D e taglio laser.
I consumatori italiani e la casa del futuro:affezionati alla propria abitazione, desiderosi di averne il controllo anche a distanza, preparati sulle nuove tecnologie e schiavi dello smartphone.
Nel settore del riscaldamento centralizzato, TINA rappresenta un’alternativa alle caldaie che utilizzano combustibili fossili perché consente di ridurre consumi e bolletta energetica di oltre il 40% e di azzerare le emissioni inquinanti in loco.